/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Soldi, acquisti, risparmio, 15enni italiani sotto media Ocse (2)

Soldi, acquisti, risparmio, 15enni italiani sotto media Ocse (2)

ROMA, 27 giugno 2024, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Al miglioramento dell'Italia rispetto a PISA 2012 nel punteggio medio corrisponde un aumento degli studenti che raggiungono il livello più alto di performance (+3 punti percentuali), passando dal 2% nel 2012 al 5% nel 2022. La percentuale di studenti che non raggiunge il Livello 2 sembrerebbe costante. La scala si articola in 5 livelli; il livello minimo di competenza finanziaria è individuato appunto nel Livello 2.
    A parità di punteggio in matematica e lettura con studenti provenienti da altri Paesi, i nostri quindicenni ottengono un risultato in competenze finanziarie inferiore in media di 12 punti .
    In linea con la media Ocse, il 18% dei nostri studenti non raggiunge il livello minimo di competenza; il 5% si colloca nella fascia più alta (11% media OCSE).
    Nel 2022, complessivamente, hanno preso parte alla rilevazione circa 98.000 studenti rappresentativi di circa di 10 milioni di studenti di 15 anni.
    Il campione italiano era costituito da oltre 6.200 studenti estratti casualmente all'interno delle 343 scuole che hanno partecipato a Pisa 2022; questo è il quarto ciclo di indagine sulla financial literacy, ovvero l'alfabetizzazione finanziaria.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza