/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciclismo: spoglie Fantini tornano in Abruzzo dopo 60 anni

Ciclismo, riposerà nella sua fossacesia

Ciclismo: spoglie Fantini tornano in Abruzzo dopo 60 anni

Trovò la morte in una tragica volata durante Giro di Germania

LANCIANO, 31 agosto 2021, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le spoglie del campione di ciclismo Alessandro Fantini tornano a casa, nella sua Fossacesia (Chieti), dal cimitero di Brescia, sua città di adozione, dopo 60 anni: Fantini morì tragicamente, a 29 anni, il 5 maggio 1961 a Treviri (Germania), durante una volata. In occasione dei 60 anni dalla sua scomparsa è stato approntato un ricco programma commemorativo per sabato e domenica, 4 e 5 settembre.
    Sabato alle 17 ci sarà la cerimonia di tumulazione nella cappella di famiglia nel cimitero di Fossacesia, e per l'occasione verrà inaugurato un cippo a lui dedicato opera dello scultore Antonio Di Campli. Domenica, alle ore 10, ci sarà la partenza della 60/a edizione del Gran Premio "Alessandro Fantini" con la partecipazione di numerose rappresentative ciclistiche regionali. Il programma è stato illustrato oggi al comune di Fossacesia, presenti il sindaco Enrico Di Giuseppantonio e il direttivo dell'associazione ciclistica "Fantini", presieduto da Antonio Cimini.
    Sandrino, come era amorevolmente chiamato il professionista, fu ciclista di grande talento ed espresse tutto il suo valore negli anni d'oro della sua attività tra il 1948 e il 1961.
    Numerosi i successi in competizioni nazionali ed internazionali.
    In particolare le sette vittorie di tappa al Giro d'Italia, conservando per nove giorni la maglia Rosa, e due al Tour de France. Fu più volte anche maglia azzurra. Il giorno della scomparsa Fantini era in volata, quasi vincitore sul traguardo di Treviri, quando la bici del tedesco Hans Jaroszewik ha agganciato la ruota posteriore di Sandrino che, caduto a terra battè la testa e andò in coma, spegnendosi due giorni dopo. La sua leggenda è ancora vivente in Abruzzo. Di lui Gianni Brera scrisse: "Cieco d'orgoglio, sa mangiare il manubrio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza