/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Abruzzo 98 comuni e 400mila elettori al voto

In Abruzzo 98 comuni e 400mila elettori al voto

Solo tre sopra i 15mila: Pescara, Montesilvano e Giulianova.

PESCARA, 07 giugno 2024, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck
In Abruzzo 98 comuni e 400mila elettori al voto - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Abruzzo 98 comuni e 400mila elettori al voto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 400.952, in Abruzzo, gli elettori chiamati al voto in occasione delle amministrative di sabato e domenica. Le elezioni riguarderanno 98 comuni, meno di un terzo del totale della regione, per complessive 537 sezioni.

Solo tre i Comuni con numero di abitanti superiori a 15 mila: Pescara, Montesilvano (Pescara) e Giulianova (Teramo). Il Comune più piccolo al voto è Montebello sul Sangro, nel Chietino, dove sono chiamati alle urne 127 elettori. Si vota sabato dalle 15 alle 23 e domenica dalle 7 alle 23.

La partita più importante è quella giocata a Pescara (103.216 elettori). Quattro i candidati a sindaco nel capoluogo adriatico: il sindaco uscente, Carlo Masci, per il centrodestra; Carlo Costantini per il centrosinistra; il civico Domenico Pettinari; Gianluca Fusilli per Stati Uniti d'Europa. Se il centrodestra ha l'ambizione di non perdere Pescara e, anzi, punta alla riconferma di Masci al primo turno, il centrosinistra ambisce a conquistare il capoluogo adriatico, forte anche del risultato registrato in città alle regionali del 10 marzo scorso - 52.29% dei consensi contro il 47,71% del centrodestra - in controtendenza con il dato abruzzese, che ha sancito la vittoria di Marco Marsilio.

Altra partita importante a Montesilvano (44.484 elettori), dove si sfidano il sindaco uscente, Ottavio De Martinis, centrodestra, e Fabrizio D'Addazio per il centrosinistra. In questo caso, l'attuale primo cittadino è dato per favorito.

Quattro i candidati a sindaco a Giulianova (21.699 elettori): il sindaco uscente Jwan Costantini (centrodestra), Alberta Ortolani (centrosinistra) e i civici Romolo Lanciotti e Daniele Di Massimantonio (quest'ultimo è espressione della sinistra).

Dei 98 comuni al voto, 50 sono in provincia di Chieti (97.351 elettori), 23 in provincia di Teramo (101.735 elettori), 17 in provincia di Pescara (184.267 elettori) e otto in provincia dell'Aquila (17.599 elettori). Oltre ai tre più grandi, tra gli altri comuni al voto spiccano nel Pescarese Città Sant'Angelo (12.523 elettori), nel Teramano Pineto (13.295 elettori) e Atri (9.952 elettori), nel Chietino Fossacesia (6.473) e nell'Aquilano Trasacco (4.367 elettori).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza