/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oxfam, fino a 250 miliardi di dollari tassando gli ultra-ricchi

Oxfam, fino a 250 miliardi di dollari tassando gli ultra-ricchi

Rapporto Zucman in vista del G20 Finanze

ROMA, 25 giugno 2024, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si potrebbe ottenere un gettito annuale tra 200 e 250 miliardi di dollari tassando del 2% i patrimoni dei circa 3.000 miliardari globali e altre entrate erariali per 100-140 miliardi di dollari all'anno, se il tributo fosse esteso anche ai titolari di ricchezza netta superiore a 100 milioni di dollari.
    Sono le stime contenute nel rapporto a cura dell'economista Gabriel Zucman, direttore dell'Osservatorio Fiscale Europeo, commissionatogli dalla Presidenza brasiliana del G20 in vista del G20 Finanze di fine luglio a Rio, citate dall'Oxfam. Il rapporto sottolinea che tale nuovo standard globale può essere attuato anche in mancanza di partecipazione da parte di tutti i Paesi. La misura, secondo Oxfam, contribuirebbe a ridurre la regressività al vertice dei sistemi di imposizione che vede contribuenti più facoltosi in molti Paesi, tra cui l'Italia, versare, in proporzione al proprio reddito o patrimonio, minori imposte dirette, indirette e contributi rispetto a cittadini con redditi più bassi o patrimoni più esigui. Negli ultimi quarant'anni, ricorda Oxfam, i miliardari hanno registrato, in media, un rendimento nominale annuo lordo del 7,5% e corrisposto ogni anno all'erario l'equivalente irrisorio dello 0,3% del valore dei propri patrimoni. La misura proposta da Zucman produrrebbe, in media, un calo del rendimento annuo netto per i miliardari dal 7,2% al 5,5% con limitati impatti avversi sulle scelte di risparmio ed investimento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza