/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nextchem (Maire) sottoscrive accordo da 4 milioni con l'Ue

Nextchem (Maire) sottoscrive accordo da 4 milioni con l'Ue

A sostegno del progetto Boost sul riciclo degli scarti di Pmma

MILANO, 19 giugno 2024, 09:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nextchem (gruppo Maire Tecnimont) ha sottoscritto un accordo di sovvenzione (grant agreement) da 4 milioni di euro con l'Unione Europea per il riciclo del poli-metil-metacrilato (Pmma), noto anche come 'vetro acrilico'.
    Lo si legge in una nota in cui viene indicato che la convenzione riguarda il sostegno del progetto 'Boost' per la prima applicazione commerciale della tecnologia 'Nxre Pmma' per il riciclo degli scarti di Pmma, creando "prodotti intermedi di alta qualità e valore aggiunto". Il progetto Boost, spiega Nextchem, riguarda in particolare "il primo impianto su scala industriale" basato sulla tecnologia 'Nxre', che avrà una capacità di lavorazione iniziale pari a circa 5mila tonnellate all'anno e produrrà circa 4.345 tonnellate annuali di 'r-Mma', metil-metracrilato riciclato, evitando il consumo di oltre 13mila tonnellate all'anno di materie prime di origine fossile.
    Nei primi dieci anni di funzionamento, l'impianto potrà portare a una riduzione relativa delle emissioni di gas serra pari al 96% rispetto al normale ciclo industriale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza