/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biodiversità, per tutelarla mancano 824 miliardi all'anno

Biodiversità, per tutelarla mancano 824 miliardi all'anno

Forum finanza sostenibile, una guida per gli investitori

ROMA, 25 giugno 2024, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni giorno, secondo i dati Ispra, nel mondo scompaiono circa 50 specie viventi, un tasso che si stima fino a 1.000 volte superiore a quello di estinzione naturale. Gli ecosistemi necessitano urgentemente di azioni di conservazione e ripristino: è fondamentale riorientare il mercato dei capitali in modo da colmare il gap di risorse per la biodiversità che arriva, secondo le stime, fino a 824 miliardi di dollari all'anno e ridurre gli investimenti con impatto negativo sulla natura. Sono queste le cifre riportate dal Forum per la finanza sostenibile che ha messo a punto un paper: "Finanza sostenibile e biodiversità. Una guida per gli operatori" per aumentare la consapevolezza sull'importanza della biodiversità anche dal punto di vista economico e finanziario, e fornire indicazioni concrete a investitori, banche e compagnie di assicurazione.
    I flussi finanziari pubblici e privati associati a ripercussioni negative sull'ambiente, e che quindi è fondamentale riorientare, ammontano a quasi 7.000 miliardi all'anno (Unep).
    Gli operatori bancari, finanziari e del mercato assicurativo, sottolinea il paper, possono adottare diversi strumenti, metodologie e approcci per tenere in considerazione la biodiversità. Il paper illustra, anche attraverso esempi concreti, le migliori soluzioni ad oggi disponibili sul mercato: indicatori per analizzare i piani di transizione degli emittenti; esclusioni e disinvestimento per i settori, le aziende e i Paesi con gli impatti più negativi sulla biodiversità; green bond, Sustainability-Linked Bond e Sustainability-Linked Loan per finanziare progetti di conservazione o ripristino degli ecosistemi; certificati legati alla natura e crediti di biodiversità per attestare miglioramenti quantificabili; coperture assicurative ad hoc per mitigare i rischi fisici e di transizione, anche grazie a nature-based solution.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza