/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iren, approvato piano con investimenti per 8,2 miliardi

Iren, approvato piano con investimenti per 8,2 miliardi

Ebitda a circa 1,8 miliardi di euro nel 2030

TORINO, 25 giugno 2024, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il consiglio di amministrazione di Iren ha approvato l'aggiornamento del piano industriale al 2030.
    "Oggi approviamo l'aggiornamento del piano perseguendo una crescita basata su una forte focalizzazione strategica e un'attenta disciplina finanziaria. Confermando la visione strategica intrapresa e fondata sulla transizione ecologica, la territorialità e la qualità dei servizi, introduciamo una nuova allocazione del capitale, che ha alla base un piano di investimenti solido, visibile nei ritorni attesi e flessibile - spiega Luca Dal Fabbro, presidente esecutivo del gruppo Iren - A questi elementi si aggiunge un'elevata attenzione alla disciplina finanziaria, finalizzata al mantenimento degli attuali livelli di rating, e una dividend policy caratterizzata da un'estesa visibilità e solidità, con un DPS del +8% fino al 2027" "Sono previsti investimenti per 8,2 miliardi di euro a supporto di un ebitda a circa 1,8 miliardi di euro nel 2030 - aggiunge Dal Fabbro - Tale incremento è sostenuto dalla crescita organica, trainata dai business regolati dell'infrastruttura di rete che raggiungeranno 4,5 miliardi di euro di Rab, dalla realizzazione di 1,2 Gw di nuova capacità rinnovabile, dallo sviluppo di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti e dall'incremento della customer base a 2,6 milioni di clienti.
    Inoltre, il consolidamento di Egea e Sienambiente contribuirà al raggiungimento dei target industriali di tutte le business unit e il processo di efficientamento avviato supporterà la crescita dell'ebitda per circa 130 milioni di euro in arco piano".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza