/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Un Comune su 5 ha avviato progetti sulle smart city'

ANSAcom

'Un Comune su 5 ha avviato progetti sulle smart city'

ANSAcom

In collaborazione con Q8

Al convegno organizzato da Q8 una 'roadmap per il Governo'

26 giugno 2024, 11:40

ANSAcom

ANSACheck

'Un Comune su 5 ha avviato progetti sulle smart city ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Un Comune su 5 ha avviato progetti sulle smart city ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
'Un Comune su 5 ha avviato progetti sulle smart city ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Q8

Oltre un comune su cinque, in Italia, nell’ultimo anno ha avviato progetti sulle smart city dimostrando la "volontà di partecipare attivamente alla rivoluzione digitale delle città". È quanto è emerso dal convegno “Smart City. Roadmap per il Governo”, organizzato da Q8, un confronto su come sviluppare tecnologie avanzate e promuovere collaborazioni solide tra pubblico e privato per la realizzazione di città sostenibili e intelligenti. A partire da progetti come la Dataplatform di Roma, lo smart parking di Mantova con tecnologie Iot per la ricerca parcheggio, il Centro Congressi La Nuvola di Roma realizzato con i frattali e la città futuristice nel deserto The Line di Neom dello Studio Fuksas. "Siamo molto molto più avanti di quello che si crede e tutti quanti siamo in grado di fare cose incredibili", ha detto Massimiliano Fuksas.

"Siamo in una fase di evoluzione nella quale la transizione energetica, connessa a quella digitale, sta dando nuova forma alle città, che diventano così laboratori per nuove pratiche di sostenibilità", ha detto il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in una nota. "Nel disegnare la traiettoria per la transizione ad una nuova mobilità dobbiamo avvalerci anche di aziende come Q8. Le nuove stazioni di servizio – che offriranno sempre più servizi per la mobilità – potranno dare il loro apporto", ha aggiunto il ministro.

"La realizzazione delle Smart City, che integra reti e servizi digitali a beneficio delle imprese e dei cittadini, rappresenta una priorità per il futuro delle nostre comunità. ha affermato l'executive vice president marketing di Kuwait Petroleum International, Fadel Al-Faraj. "Q8 Italia - ha aggiunto Fadel Al-Faraj - è fermamente impegnata nel sostenere lo sviluppo delle città intelligenti e sostenibili, promuovendo politiche e soluzioni innovative che possano migliorare la qualità della vita dei cittadini". "L'Italia gioca un ruolo primario in questa partita globale per trasformare le città in smart city che è poi parte della grande sfida per la decarbonizzazione e la lotta ai cambiamenti climatici, il G7 sotto presidenza italiana, ha sottolineato la forza che le città hanno per migliorare l'ambiente. Esse possono essere guida per lo sviluppo sostenibile", ha dichiarato il sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli.

L'assessora a Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, ha detto che "Roma è impegnata nella transizione digitale ed ecologica, attraverso un piano che comprende tutti gli ambiti di intervento del governo della città: dall'ambiente ai rifiuti, alla mobilità, al sociale, alla cultura, al turismo, alla sicurezza ed alle risorse energetiche" e ha illustrato Consulta Roma Smart City Lab, "uno strumento operativo e di governance per la transizione digitale”. "Parliamo di smart city ma ci sono già città completamente immaginarie anche nel Metaverso e si possono comprare, farvi feste, più che parlarne dovremmo fare in fretta per realizzare qualcosa in più sull'argomento", ha osservato Doriana Fuksas. Il convegno è una nuova tappa nel percorso di Q8 Italia verso la promozione delle smart city, in continuità con il corso di alta formazione 'Smart city. Innovazione, impatto sociale, sostenibilità ambientale, profili giuridici' recentemente completato presso la European School of Economics.

ANSAcom - In collaborazione con Q8

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza