/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hiv; pazienti; il nostro corpo strumento per fermare l'infezione

ANSAcom

Hiv; pazienti; il nostro corpo strumento per fermare l'infezione

ANSAcom

In collaborazione con Gilead

Resta ancora lo stigma verso le persone con Hiv

ROMA, 20 giugno 2024, 13:20

ANSAcom

ANSACheck

Valeria Calvino di Anlaids ETS durante il lancio della seconda fase della campagna HIV. Ne parliamo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Valeria Calvino di Anlaids ETS durante il lancio della seconda fase della campagna HIV. Ne parliamo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Valeria Calvino di Anlaids ETS durante il lancio della seconda fase della campagna HIV. Ne parliamo - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Gilead

"Il nostro corpo è uno strumento per fermare l'infezione". Così Valeria Calvino, di Anlaids ETS, sintetizza il concetto di 'U=U' (undetectable= untransmittable/non rilevabile=non trasmissibile), l'espressione che riassume una delle più grandi conquiste della lotta all'Hiv degli ultimi anni, vale a dire che la soppressione della replicazione virale azzera il rischio che una persona portatrice del virus trasmetta l'infezione ad altri.
    "Questa cosa mi riempie di gioia", dice Calvino, nel corso dell'evento di presentazione oggi a Roma di "Hiv. Parliamone ancora!", iniziativa promossa Gilead Sciences. "Per me è importantissimo che io possa contribuire attivamente a fermare l'infezione da Hiv semplicemente assumendo la terapia. La terapia, infatti, comporta che io non mi ammali, ma anche che contribuisca a non trasmettere il virus ad altre persone".
    Secondo Calvino, quella di 'U=U' è "una rivoluzione meravigliosa che contribuisce anche a contrastare lo stigma verso le persone con Hiv". Stigma, che però, persiste ancora: "Noi associazioni riceviamo continuamente segnalazioni. Qualche tempo fa, per esempio, una persona con Hiv ci ha contattato per segnalarci che durante un ricovero per un problema cardiaco, il personale dell'ospedale ha applicato un bollino rosso sul letto", racconta.
    Il concetto di non rilevabile=non trasmissibile "ci aiuta a vivere meglio sia a livello fisico sia a livello psicologico.
    Tuttavia, non è ancora sufficientemente conosciuta", conclude.
    "È importante, quind,i diffondere l'informazione corretta nella popolazione generale e, soprattutto, fornire strumenti adeguati ai medici e alle persone con Hiv per poter accedere alla piena conoscenza di questo concetto".    

ANSAcom - In collaborazione con Gilead

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza