/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hiv, un podcast per affrontare al meglio l'infezione

ANSAcom

Hiv, un podcast per affrontare al meglio l'infezione

ANSAcom

In collaborazione con Gilead

Disponibile su Spotify, medici e pazienti si confrontano

ROMA, 20 giugno 2024, 13:27

ANSAcom

ANSACheck

Hiv, un podcast per affrontare al meglio l 'infezione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Hiv, un podcast per affrontare al meglio l 'infezione - RIPRODUZIONE RISERVATA
Hiv, un podcast per affrontare al meglio l 'infezione - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Gilead

Un dialogo simile a quello che dovrebbe avvenire nello studio medico che vede protagonisti una persona con Hiv e due medici che si confrontano su come migliorare la qualità di vita di chi vive con l'Hiv. È il format scelto per "A voce alta. Dialoghi sull'Hiv", podcast prodotto da One Podcast in collaborazione con Gilead Sciences, nell'ambito della campagna "Hiv. Parliamone ancora!", presentato oggi a Roma.
    La prima puntata del podcast, disponibile da oggi su Spotify, è dedicata alle terapie, all'aderenza terapeutica, al concetto di U=U (non rilevabile=non trasmissibile) e allo sviluppo delle resistenze. La seconda, disponibile a settembre, riguarderà, invece, il momento della diagnosi e sarà rivolta proprio alle persone che l'hanno ricevuta da poco.
    Accanto al podcast, disponibile su tutte le piattaforme a partire dal 20 giugno, la campagna rende disponibili materiali di aggiornamento per i medici sul rischio di sviluppo di resistenze.
    L'iniziativa si inserisce nella più ampia campagna "HIV. Ne parliamo?", partita a novembre 2023 per porre l'attenzione su quegli aspetti della vita delle persone con Hiv che possono essere migliorati, dagli aspetti psicologici alle relazioni con gli altri, alla corretta assunzione della terapia.
    "Da oltre 35 anni siamo accanto alle persone con Hiv. E se all'inizio di questo percorso il nostro impegno era tutto focalizzato nel trovare soluzioni salvavita, ora che le abbiamo trovate e le persone con Hiv possono avere un'aspettativa di vita paragonabile a chi non ha l'infezione, è nostro dovere impegnarci a migliorare la qualità di questo tempo, sviluppando soluzioni terapeutiche sempre più efficaci e promuovendo una corretta informazione e un maggior dialogo tra medici e pazienti", dice Gemma Saccomanni, senior director Public Affairs di Gilead Sciences. "La campagna "Hiv Ne parliamo?" è un'iniziativa fondamentale in questo senso perché offre strumenti concreti a clinici e pazienti per costruire un rapporto di fiducia e migliorare la relazione di cura a favore delle persone che vivono con Hiv", conclude Saccomanni. 

ANSAcom - In collaborazione con Gilead

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza