/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cosmetica italiana corre, nel 2023 fatturato a oltre 15 miliardi

ANSAcom

Cosmetica italiana corre, nel 2023 fatturato a oltre 15 miliardi

ANSAcom

In collaborazione con Cosmetica Italia

Benedetto Lavino eletto presidente di Cosmetica Italia 2024-27

MILANO, 24 giugno 2024, 19:55

ANSAcom

ANSACheck

Assemblea Cosmetica Italia 2024 presso Palazzo Giureconsulti a Milano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Assemblea Cosmetica Italia 2024 presso Palazzo Giureconsulti a Milano - RIPRODUZIONE RISERVATA
Assemblea Cosmetica Italia 2024 presso Palazzo Giureconsulti a Milano - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Cosmetica Italia

Un fatturato di oltre 15 miliardi, atteso in ulteriore crescita a doppia cifra. Questi i numeri del comparto della cosmetica italiana, presentati in occasione dell'assemblea annuale di Cosmetica Italia 'Industria cosmetica italiana: prospettive di politica industriale' organizzata a Milano. "Questi grandi risultati sono frutto della vostra eccezionale propensione alla ricerca e all'innovazione. Gli investimenti delle aziende del settore in questo ambito sono più del doppio rispetto alla media nazionale", commenta il ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso.
    Durante la giornata Benedetto Lavino è stato eletto presidente di Cosmetica Italia per il mandato 2024/2027.
    L'imprenditore guiderà l'associazione nazionale delle imprese cosmetiche per il prossimo triennio e sarà affiancato nel suo mandato da quattro vicepresidenti, Filippo De Caterina (L'Oréal Italia), Fabio Franchina (Framesi), Ambra Martone (ICR - Industrie Cosmetiche Riunite) e Renato Sciarrillo (Procter & Gamble). Nel prossimo triennio dell'associazione di categoria che rappresenta circa 650 imprese associate sull'intero territorio nazionale Lavino intende "costruire le condizioni favorevoli affinché le aziende associate possano cogliere le opportunità di crescita in Italia e all'estero, supportandole nel preservare e incrementare la generazione di profitto anche in una congiuntura economica complessa, e apportando valore a tutta la filiera".
    Per il presidente si tratta di "un traguardo raggiungibile solo facendo sistema e legando, nel comune intento di affermare il valore economico, scientifico e sociale del prodotto cosmetico (elemento indispensabile per il benessere di ciascuno in ogni fase della vita), stakeholder, industria, istituzioni e mondo politico. Lavoreremo, infatti, per individuare una politica industriale solida e concreta a favore del settore cosmetico nazionale".
    Nel 2023 il fatturato totale dell'industria cosmetica in Italia ha superato i 15,1 miliardi di euro, in crescita del 13,8% rispetto al 2022. Anche le stime per il 2024 sono positive e vedono il fatturato crescere ulteriormente del 10% nel confronto con il 2023. Il cinquantaesiesimo rapporto annuale del centro studi di Cosmetica Italia conferma inoltre che le esportazioni rappresentano oltre il 46% del fatturato totale del settore e nel 2023 hanno superato i 7 miliardi di euro, in crescita di oltre 20 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Per il 2024 le stime segnalano ancora un andamento positivo (+12%). I risultati consentono di inquadrare livelli record per la bilancia commerciale (rapporto export-import) che nel 2023 supera i 4 miliardi di euro con una crescita di oltre 870 milioni rispetto al 2022. L'indispensabilità del cosmetico come bene essenziale è ribadita dall'andamento positivo dei consumi nel mercato italiano che nel 2023 superano quota 12,5 miliardi con un trend positivo del 9,4% sul 2022. In particolare, considerando la ripartizione dei consumi nei canali distributivi, è possibile leggere un'evoluzione delle abitudini di acquisto dei consumatori tra il 2023 e il 2022.

 



   

ANSAcom - In collaborazione con Cosmetica Italia

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza