/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centro Einaudi, 'certezze venute meno, mancano i punti cardinali'

ANSAcom

Centro Einaudi, 'certezze venute meno, mancano i punti cardinali'

ANSAcom

In collaborazione con Intesa Sanpaolo

De Felice, 'le sfide dell'Europa e i cambiamenti dell'Italia'

Torino, 31 maggio 2024, 17:49

ANSAcom

ANSACheck

Mario Deaglio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mario Deaglio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mario Deaglio - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Intesa Sanpaolo

Delinea un quadro di grande incertezza a livello mondiale il terzo Rapporto sul mondo postglobale presentato da Intesa Sanpaolo e dal Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi nell'ambito del Festival Internazionale di Economia di Torino. Lo studio dal titolo “Il Mondo ha perso la bussola”, spazia dalle abitudini quotidiane alle elezioni del 2024, con uno specifico focus sulla politica industriale italiana.  "Quasi tutte le certezze sono venute meno, a partire da quelle geografiche, Ci sono fenomeni climatici e geopolitici, l'economia che non gira più come prima. E' un gioco nuovo, più tempestoso e difficile da governare. Non ci sono oggi punti cardinali ai quali aggrapparsi per orientarsi, dobbiamo crearceli noi" spiega Deaglio.

“In un mondo con tantissime incertezze - sottolinea il capo economista, Gregorio De Felice - dobbiamo cercare punti fermi su cui poter contare. L’Europa li ha trovati con la pandemia: Next Generation Eu e altri strumenti prima impensabili, come Sure per le indennità di disoccupazione. Creando debito comune si sono trovate nuove risorse per i singoli Paesi. Gli Europei hanno molto a cuore i temi chiave che l’Unione deve affrontare. Un esempio: la fiducia sull’Ue, in generale, è al 45%, anche se in lievissimo recupero, ma al tempo stesso il 70% degli europei ha fiducia nell’Euro e temi come la difesa e la sicurezza comuni, la politica energetica, le politiche commerciali, la libera circolazione di persone e beni, la tutela dell’ambiente e la transizione energetica raccolgono un interesse compreso tra il 75 e l’80%. L’Europa ha reagito bene alla pandemia, meno sulla crisi energetica o su altri fronti, sui quali dovrebbe trovare maggiore unità. Pensiamo alla crisi tecnologica: l’85% delle aziende innovative altamente tecnologiche sono negli Usa, l’altro 15% è in Cina. Pensiamo alla difesa comune, dove comunque c’è stato qualche passo avanti, alla crisi demografica e alla transizione climatica. Per affrontare assieme tutte queste sfide, l’Ue dovrebbe investire 900 miliardi all’anno. L’invasione dell’Ucraina ci ha insegnato che dobbiamo conquistare indipendenza strategica, ma a oggi l’Ue non è disponibile a mettere sul piatto una nuova Next Generation Eu. Speriamo nel nuovo Parlamento e nella nuova Commissione”.

De Felice ha parlato anche dell'Italia: “ci sono segnali di cambiamento: la crescita cumulata italiana dal 2010 al 2019 - ha detto
-è stata solo dell’1,1%, quella dell’Area Euro del 12,6%, ma da fine 2021 alla previsione di fine 2024 la crescita cumulata del nostro Paese sarà del 6%, più alto del 4,7% dell’Area Euro, del 4,4% della Francia e del 2,1% della Germania. Qualche cosa è cambiato, soprattutto per quel che riguarda gli investimenti. Abbiamo avuto un rimbalzo degli investimenti dal 2017, grazie soprattutto a grandi incentivi al sistema economico, come Industria 4.0 e il Superbonus, che vale circa 10 volte Industria 4.0 ed era servita alla digitalizzazione delle imprese di ogni dimensione e quindi a un aumento della produttività. Le nostre esportazioni continuano a crescere più della media europea e manteniamo le quote di mercato a livello globale a differenza di Francia e Germania”.

ANSAcom - In collaborazione con Intesa Sanpaolo

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza