/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Immigrato si perde nel Casertano ma trova aiuto a Pietramelara

Immigrato si perde nel Casertano ma trova aiuto a Pietramelara

Sua storia su Fb, dopo 40 km a piedi rifocillato dai cittadini

CASERTA, 21 maggio 2021, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il suo sguardo è il nostro migliore grazie per continuare ad essere pietramelaresi dal cuore immenso e solidale": è una storia di solidarietà umana che coinvolge un piccolo borgo del Casertano, Pietramelara, e un immigrato del Gambia, Mohamed, quella raccontata su facebook, con tanto di foto, dal vicesindaco del paesino di pico meno di 5mila abitanti, Giovanni De Robbio.
    L'uomo, nell'arco di un giorno, ha coperto, a piedi, i 40 chilometri che separano due comune del Casertano, la località Pescopagano di Mondragone e il comune di Pietramelara, dove è arrivato stremato ma dove ha anche trovato la solidarietà del paese.
    "Mohamed - scrive De Robbio - era diretto a Pescopagano, località del comune di Mondragone, ma nel corso del lungo tragitto si è perso e, camminando per un giorno intero, è arrivato a Pietramelara dove, privo di forze, si è sistemato su una delle panchine di via San Pasquale. Dopo essere stato notato da alcuni passanti è immediatamente scattata la catena di solidarietà: Mohamed ha infatti ricevuto abiti e cibo, sentendosi amato ed accolto dai cittadini pietramelaresi".
    Nel pomeriggio di giovedì è stato contattato il Comune, che ha immediatamente attivato la Croce Rossa Italiana e le volontarie del comitato Cri Alto Casertano/Matesino si sono prese immediatamente cura di lui. "Mohamed sta bene - ha proseguito De Robbio - ed è tornato a casa secondo il protocollo Cri. Il suo sorriso ed il suo sguardo sono il nostro migliore grazie per continuare ad essere pietramelaresi dal cuore immenso e solidale". "Nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a scrivere questa pagina di luce in un momento triste ed offuscato dalla pandemia - ha aggiunto il vicesindaco - mi piace immaginare che Mohamed è stato accompagnato a Pietramelara da San Rocco, il nostro immenso patrono, che gli avrà sicuramente suggerito di fermarsi nel nostro paese perchè ci sono brave persone. Ciao Mohamed la nostra torre (Il borgo antico di Pietramelara, si sviluppa attorno ad una torre medievale, ndr) sarà sempre casa tua".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza