Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Brucellosi, istituito uno sportello ascolto per allevatori

Brucellosi, istituito uno sportello ascolto per allevatori

Per l'esame delle singole problematiche e delle proposte

(ANSA) - NAPOLI, 10 MAR - Mentre continua l' eradicazione della brucellosi bufalina in attuazione del Piano regionale, "vista la grande partecipazione degli allevatori al recente incontro tenutosi presso gli uffici del Commissario Straordinario", il generale Luigi Cortellessa ha istituito uno sportello di ascolto con l'intento di facilitare e ampliare l'opera di raccolta delle singole problematiche o proposte.


    L'attività di ampio respiro, si legge in una nota, "si inserisce nell'ambito del programma che il presidente Vincenzo De Luca ha inteso rivolgere al comparto allevatoriale, particolarmente colpito in questa emergenza sanitaria".


    Gli allevatori bovini e bufalini della Campania potranno recarsi presso gli uffici siti a San Nicola La Strada (Viale Carlo III n. 153 - area ex Ciapi): il martedì, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, con personale della Struttura Commissariale e dell'Asl. di Caserta; il giovedì, dalle ore 10,30 alle ore 12,30, con personale della Struttura Commissariale, dell'Asl.
    di Caserta e del Dipartimento Agricoltura della Regione Campania (Programma di Sviluppo Rurale). (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



301 Moved Permanently

301 Moved Permanently


nginx
Vai alla rubrica: Pianeta Camere


Modifica consenso Cookie