Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Manfredi, coi tifosi non sia tregua ma pace duratura

Manfredi, coi tifosi non sia tregua ma pace duratura

Sindaco: "il rispetto delle regole non si negozia"

(ANSA) - NAPOLI, 16 APR - Quella raggiunta tra società e tifosi del Napoli "non deve essere una tregua, ma una pace duratura". Lo ha detto a 90° minuto, su Rai2, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
    "Da un lato - ha spiegato - tutti i gruppi del tifo organizzato devono rispettare le regole di convivenza civile all'interno dello stadio e in città, dall'altro è chiaro che vogliono avere un ruolo nelle coreografie e poter tifare liberamente: questo è alla base di una pace e di una visione comune nell'interesse della città e della squadra. Poi ci auguriamo - ha aggiunto - di vincere non solo quest'anno ma anche i prossimi e quindi non basta una tregua, serve una pace duratura".
    Parlando di come si è giunti alla ricomposizione tra squadra e ultrà, il sindaco di Napoli ha spiegato che "è stato un lavoro durato alcuni giorni. C'erano state forti incomprensioni, poi c'è stato un dialogo con il presidente De Laurentiis e con le altre istituzioni, la prefettura, la questura, che partiva da un principio non negoziabile: il rispetto delle regole, che è una cosa sacrosanta e deve venire da tutte le componenti del tifo.
    Questo dialogo e l'amore comune per la squadra e la città hanno portato al ritorno di quell'armonia di cui Napoli aveva bisogno".
    "L'allenatore, tutti i calciatori e l'intera città volevano che ci fosse uno stadio unito", ha aggiunto Manfredi. "Io credo di aver interpretato il sentimento cittadino ed ho lavorato con De Laurentiis, che ha sempre a cuore il bene della città e della squadra, e con il prefetto, affinchè tutto si ricomponesse e si tornasse a quel clima di gioia che chiunque respira camminando nei vicoli di Napoli" (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie