Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Ad Ischia 150mila euro di ammanchi Imu per "prime case" fittizie

Ad Ischia 150mila euro di ammanchi Imu per "prime case" fittizie

Scoperte e segnalate dai finanzieri 40 abitazioni "irregolari"

(ANSA) - NAPOLI, 04 MAG - Ammonta a 150mila euro l'ammanco Imu per i vari comuni dell'Isola di Ischia nei quali i militari della Guardia di Finanza di Napoli hanno scoperto ben 40 abitazioni dichiarate come "prima casa" ma di proprietà di persone solo formalmente residenti a Ischia.
    Si tratta, secondo quanto emerso dagli accertamenti dei finanzieri della compagni di Ischia, di persone stabilmente residenti in altri comuni della Campania e del Lazio.
    E, infatti, nessuno di loro è risultato, ad esempio, avere un medico di base sull'isola o figli frequentatori di scuole locali. Non solo. I consumi di elettricità e di acqua erano del tutto inadeguati per una "prima casa".
    Le annualità prese in esame dagli investigatori vanno dal 2018 al 2022. Tutte le posizioni "irregolari" sono state segnalate alle amministrazioni comunali affinché possano recuperare le imposte non pagate e comminare le conseguenti sanzioni amministrative. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie