Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Accolta istanza di estradizione in Belgio per Cozzolino

Accolta istanza di estradizione in Belgio per Cozzolino

Ma consegna congelata fino al pronunciamento della Cassazione

(ANSA) - NAPOLI, 16 MAG - La Corte di Appello di Napoli ha accolto l'istanza di consegna (estradizione) emessa nei confronti dell'europarlamentare Andrea Cozzolino indagato dalla procura federale belga nell'ambito del cosiddetto "Qatargate".
    Gli inquirenti belgi, che ipotizzano il reato di corruzione internazionale, lo scorso 10 febbraio hanno emesso un mandato di arresto europeo per l'europarlamentare italiano. La sentenza è giunta dopo oltre quattro ore di camera di consiglio.
    L'estradizione di Cozzolino è tuttavia congelata fino alla pronuncia della Corte di Cassazione, cui i legali dell'europarlamentare faranno ricorso. Hanno 5 giorni di tempo per presentarlo. La Suprema corte dovrebbe convocare l'udienza entro 30 giorni dal ricevimento dell'istanza.

"La vicenda è complessa: ci sono quattro punti, che abbiamo sviluppato sotto il profilo tecnico, che devono essere rivisti alla luce delle motivazioni, sui quali impianteremo il ricorso per Cassazione", hanno detto gli avvocati Dezio Ferraro e Federico Conte, legali di Cozzolino. "Quattro ore di camera di consiglio - hanno aggiunto - significa che le questioni hanno una loro profondità. Di certo non si tratta di una questione ordinaria". L'europarlamentare, oggi, ha rilasciato delle dichiarazioni spontanee: "ha spiegato - hanno sottolineato i legali di Cozzolino - che per mesi ha chiesto al giudice istruttore di poter essere ascoltato, lo aveva fatto prima durante e dopo la revoca dell'immunità. Le contestazioni in realtà le ha apprese sulla stampa. Ha parlato inoltre di contestazioni nei suoi confronti "fumose e poco dettagliate". Come ha reagito alla sentenza? Si è rimesso all'autorità giudiziaria". La Corte ha posto come condizione per la consegna che in caso di condanna Cozzolino sconti la pena in Italia.

  Nell'udienza di oggi, alle dichiarazioni spontanee di Cozzolino è seguita la discussione dell'avvocato Conte, che ha parlato per poco più di un'ora. Poi è stata la volta dell'avvocato Ferraro. I legali di Cozzolino hanno anche depositato la sentenza con la quale lo scorso 9 maggio la Corte di Appello di Milano ha rigettato nell'ambito della stessa vicenda giudiziaria l'istanza di "consegna" (estradizione) inoltrata sempre per la procura federale belga per la commercialista Monica Rossana Bellini.

Secondo l'autorità giudiziaria belga, Cozzolino, dal primo gennaio 2018 al 15 luglio 2022, in qualità di componente del Parlamento Europeo, presidente dal 2019 della Delegazione per le relazioni con i Paesi del Maghreb e co-presidente della Commissione Parlamentare Congiunta Euro-Marocchina, nonché nella veste di componente della commissione speciale Pegasus, in concorso e in associazione con Panzeri, Giorgi, Kaili, Tarabella e Arena, avrebbe "indebitamente ricevuto, per conto del Governo del Marocco, verosimilmente da tale Atomun, danaro per esercitare le sue funzioni parlamentari europee in modo da favorire gli interessi del Marocco all'interno del Parlamento Europeo".

(ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie