/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via Giffoni 53, 'non c'è salvezza senza dialogo'

Al via Giffoni 53, 'non c'è salvezza senza dialogo'

De Luca inaugura la rassegna, videosaluto di Roberta Metsola

GIFFONI (SALERNO), 20 luglio 2023, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Divertitevi, siate aperti, discutete, fate domande, portate a casa un po' di Europa e fatela crescere ovunque torniate". La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola saluta così, nella giornata inaugurale del Giffoni Film Festival, i 6.500 giovanissimi giurati, juror, che da oggi al 29 luglio saranno protagonisti della più famosa rassegna di cinema per ragazzi. Metsola invia un videomessaggio e si rivolge ai "giovani dell'Europa e del mondo, cuore pulsante di un'edizione, la numero 53, di questo festival fatto di cinema, creatività e condivisione".
    Tocca poi al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, tagliare il nastro dell'edizione 53 insieme allo storico patron Claudio Gubitosi. "È più di mezzo secolo che godiamo di questo evento. È un evento rivolto alle giovani generazioni che parla di futuro, di un mondo nuovo", sottolinea De Luca. Ed è "ispirato ai valori della solidarietà, dell'incontro tra giovani di diversi popoli, culture, religioni, che è il messaggio che dovremo far passare nel mondo contemporaneo: non c'è salvezza senza dialogo e convivenza tra i diversi".
    Quest'anno il tema della rassegna è Indispensabili, con un manifesto - una grande mano aperta - il cui concept è stato ideato dallo scrittore Erri De Luca. Nella giornata d'apertura spazio all'anteprima di 'L'ultima volta che siamo stati bambini', il film che segna l'esordio alla regia di Claudio Bisio, che arriverà nelle sale italiane il 12 ottobre, distribuito da Medusa Film, storia di quattro bambini che giocano alla guerra mentre attorno esplode quella vera. Un esempio, tra i tanti, delle riflessioni al centro della rassegna: Giffoni intrattiene, diverte, commuove e soprattutto fa riflettere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza