/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Antro', dal 25 agosto arte, musica e danza

'Antro', dal 25 agosto arte, musica e danza

Al Festival del Parco dei Campi Flegrei. Apre Lina Sastri

NAPOLI, 11 agosto 2023, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck

I fantasmi di Napoli al Louvre di Parigi - RIPRODUZIONE RISERVATA

I fantasmi di Napoli al Louvre di Parigi - RIPRODUZIONE RISERVATA
I fantasmi di Napoli al Louvre di Parigi - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Il colore delle cose' è il tema scelto per la terza edizione di Antro, il Festival del Parco archeologico dei Campi Flegrei che, dal 25 agosto al 10 settembre, proporrà appuntamenti con l'arte, la musica e la danza al Castello di Baia e al Parco Archeologico di Cuma.
    Ad aprire il festival sarà Lina Sastri con la sua 'Medea per me', di cui è regista e interprete, in programma al Castello di Baia venerdì 25 agosto alle 21.00.
    Il programma prosegue con 'Voglio vivere così', un allestimento di Vincenzo Borrino, tratto da 'Il treno ha fischiato' e 'L'uomo dal fiore in bocca' di Luigi Pirandello, con Vincenzo Borrino e la partecipazione musicale di Antonio Pignatelli (Castello di Baia, sabato 26 agosto, ore 21.00); 'Oscae Personae', drammaturgia originale di Roberta Sandias, regia di Maurizio Azzurro, in scena con Antonio Elia, Giulia Navarra e Marcello Manzella, musiche originali dal vivo di Giovanni D'Ancicco (Castello di Baia, domenica 27 agosto, ore 21.00); 'Raccontare il lavoro dal Novecento fino ai nostri giorni', conferenza di Giuseppe Lupo (Castello di Baia, mercoledì 30 agosto, ore 18.30).
    Venerdì 1 settembre, sabato 2 e domenica 3 gli appuntamenti diventano due al giorno, tra Castello di Baia e Parco Archeologico di Cuma, a cura del Festival Internazionale Rotta di Enea. Venerdì in programma "Minerva e la rotta di Enea: da Castrum Minervae al Capo di Sorrento" con gli interventi di Francesco D'Andria e Carlo Rescigno (Parco Archeologico di Cuma, ore 17.30) e 'Il ballo delle ingrate' a cura dell'associazione culturale Accademia Reale (Castello di Baia, ore 21.30). Sabato 2, in programma 'La ricerca archeologica italiana nel Mediterraneo e la Rotta di Enea: Butrinto e il canale d'Otranto' con gli interventi di Enrico Giorgio e Barbara Davide (Parco Archeologico di Cuma, ore 17.30) e 'Lampedusa Beach' a cura di I due della Città del Sole (Castello di Baia, ore 21.30). Domenica 3 settembre, in programma 'Il cratere di Enea: Napoli e/è il Mediterraneo', incontro coordinato dall'associazione Rotta di Enea (Castello di Baia, ore 17.30) e "Le stagioni della vita e le musiche dal mondo" a cura di Jazz and Conversation (Parco Archeologico di Cuma, ore 21.30).
    Martedì 5 settembre, alle 21.00, al Castello di Baia in programma 'Così è (o mi pare)', una riscrittura per realtà virtuale di 'Così è (se vi pare)' di Luigi Pirandello, adattamento e regia a cura di Elio Germano.
    Mercoledì 6 settembre doppio appuntamento al Castello di Baia: 'I colori della valorizzazione. La strategia partecipata del Parco archeologico dei Campi Flegrei' con il direttore Fabio Pagano, Pasquale Bonasora, Marco d'Isanto e la moderazione di Giuseppe Cosenza (ore 18.30) e 'Alice, la Sibilla e la realtà alla rovescia' a cura di Consorzio Coreografi Danza d'Autore (ore 21.00).
    Al Castello di Baia, giovedì 7 settembre, alle 19.00, in programma 'I colori del Cosmo', una conferenza di Giuseppe Longo e, a seguire, osservazione dei corpi celesti a cura dell'associazione Ponys.
    Venerdì 8 settembre, "A-bisso" a cura dell'associazione culturale Teatri 35 (ore 21.00, ore 21.45, ore 22.30), il 9 settembre, "Policromia. La realtà dell'apparenza", conferenza di Simone Foresta (ore 18.30) e "Entre chien et loup. Madrigali dal crepuscolo dell'anima" a cura di Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini (ore 21.30). A chiudere il programma del Festival Antro 2023 sarà il concerto degli Avion Travel in programma domenica 10 settembre, alle 21.30, al Castello di Baia.
    "Antro, il Festival del Parco archeologico dei Campi Flegrei, giunge alla sua terza edizione e il successo di pubblico raccolto nei due anni precedenti ha trasformato una scommessa in una radicata tradizione", afferma Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza