/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Canzone napoletana: Serena Di Palma vince il Sannio Festival

Canzone napoletana: Serena Di Palma vince il Sannio Festival

Evento organizzato dal Conservatorio 'Nicola Sala' di Benevento

NAPOLI, 01 novembre 2023, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Serena Di Palma con il brano 'Vurria sentì', di Di Lauro-Aterrano, ha vinto la terza edizione del Sannio Festival della voce e della canzone napoletana inedita; secondo classificato Vincenzo Aterrano, al terzo posto Rita Salvarezza. La manifestazione, organizzata dal Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento, si è svolta nel Teatro San Vittorino ed è stata voluta da Caterina Meglio e Giosuè Grassia, rispettivamente presidente e direttore del Conservatorio. A Rita Salvarezza con 'Scetate' è stato, inoltre, assegnato il Premio Sergio Bruni per la migliore esecuzione della canzone napoletana edita. La commissione giudicatrice - composta dai maestri Mimmo Angrisano, Gino Aveta, Carlo Berton, Luigi Ottaiano, Daniela Rocca, Antonio Romano e Antonello Rondi - ha poi assegnato il secondo posto a Gianni Pelella e il terzo a Serena Di Palma.
    L'apertura della kermesse è avvenuta con una sessione dedicata ai 150 anni della nascita di Rodolfo Falvo di Sossio Giordano con la partecipazione di Massimo Masiello e Carla Buonerba, e lo spettacolo 'E stelle 'e Napule con l'Orchestra Stabile della Canzone Classica Napoletana del Conservatorio Nicola Sala. Nel programma, poi, un focus sulla 'villanella alla napolitana' tenuto da Cesare Corsi con le esecuzioni degli allievi del maestro Girolamo De Luca.
    'Lezioni' speciali si sono svolte, infine, per i 50 anni della morte di Gigi Pisano, con Carolina Buonerba e l'intervento di Oscar Di Maio e Enzo Esposito e per i 100 anni di Aurelio Fierro con un intervento di Gianni Pelella. La manifestazione, coordinata dal maestro Luigi Ottaiano, sostenuta dalla Fondazione Sergio Bruni, è stata presentata da Daria D'Aloia e Enzo Esposito e ha visto la partecipazione degli ospiti, Francesco Delli Paoli, vincitore della passata edizione, e di Vincenzo Romano con il suo gruppo, che ha fatto un omaggio ai cantori popolari Francesco Tiano e Marcello Colasurdo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza