/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

False pizze dop e igp, denunciato un 39enne nel Napoletano

False pizze dop e igp, denunciato un 39enne nel Napoletano

Prodotti tutelati presenti nei menù ma non in frigo e dispensa

NAPOLI, 09 novembre 2023, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel menù c'era scritto che le pizze venivano realizzate utilizzando prodotti dop e igp, come il provolone del monaco, il pomodoro San Marzano, l'olio extravergine di oliva e i capperi di pantelleria igp, ma di queste eccellenze della gastronomia italiana non se ne è trovata traccia durante le ispezioni nelle dispense e nei frigoriferi.
    Il rappresentante legale di una pizzeria di San Vitaliano, in provincia di Napoli, un 39enne di Cimitile, è stato denunciato dai carabinieri forestali dei Nuclei di Marigliano e Roccarainola che, nell'area nolana, hanno effettuato controlli su esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande.
    I carabinieri gli contestano il reato di frode in commercio.
    Nei menù di diverse pizzerie sottoposti al vaglio dei militari dell'arma è stato riscontrato che seppur fosse dichiarato l'impiego di prodotti dop e igp nella preparazione delle varie tipologie di pizze in realtà venivano utilizzati prodotti che invece nulla avevano a che fare con il circuito di quelli tutelati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza