/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da docente Federico II scarpe rosse contro violenza su donne

Da docente Federico II scarpe rosse contro violenza su donne

Fabbricino a studenti, creiamo società più sicura

NAPOLI, 25 giugno 2024, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gesto simbolico e potente per sensibilizzare gli studenti e la società sul tema della violenza sulle donne. Il professor Massimiliano ha portato in aula un paio di scarpe rosse, simbolo della lotta contro la violenza di genere, durante tutte le sue lezioni dei corsi di Energia dai rifiuti ed Economia Circolare e Bonifica dei Siti Contaminati.
    L'iniziativa del docente, che ha riscosso grande apprezzamento da parte degli studenti, è nata dalla volontà di dare voce a un problema ancora troppo diffuso e di lanciare un messaggio di speranza e di solidarietà alle donne vittime di violenza. "Le scarpe rosse - ha dichiarato il professor Fabbricino spiegando la sua azione - sono un simbolo che non possiamo ignorare, ognuno di noi può fare la differenza.
    Dobbiamo denunciare ogni forma di violenza, educare i nostri figli al rispetto delle donne e sostenere le vittime".
    L'iniziativa del docente del Dicea (Dipartimento di Ingegneria Civile, edile e ambientale) si inserisce in un contesto di crescente mobilitazione contro la violenza sulle donne.
    Fabbricino ha invitato nella sua lezione gli studenti a riflettere sul tema della violenza sulle donne e a fare la propria parte per contrastare questo fenomeno: "La violenza sulle donne - ha concluso - è una piaga che deve essere debellata. Dobbiamo lavorare tutti insieme per creare una società più giusta e sicura per le donne".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza