/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università e arte, sei muse per celebrare discipline accademiche

Università e arte, sei muse per celebrare discipline accademiche

Inaugurato a Monte Sant'Angelo murale Musae Scientiae di Skipi

NAPOLI, 25 giugno 2024, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il murale con le muse è un'opera che vive nella sede della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e che rispecchia il cuore dei Dipartimenti". Lo ha detto la professoressa Gioconda Moscariello, presidente della Scuola dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, questa mattina a Monte Sant'Angelo, in occasione dell'inaugurazione del murale Musae Scientiae che raffigura soprattutto le discipline insegnate nella sede di via Cintia.
    L'opera rappresenta sei splendide muse senza volto, dipinte dall'artista Kiki Skipi, realizzata nell'ambito del progetto "Apud Neapolim. Le scienze di Federico II", vincitore del bando SIAE e Ministero della Cultura "Per Chi Crea - Edizione 2023 - Opere Nuove".
    L'iniziativa, promossa da Arteteca - Inward in collaborazione con l'Ateneo, rientra nelle celebrazioni per gli ottocento anni dell'Università Federico II. "La parte più interessante del progetto è stato il confronto con gli studenti dei diversi Dipartimenti e corsi di laurea che si seguono a Monte Sant'Angelo", ha spiegato Silvia Scardapane, storica dell'arte e operatrice per la creatività urbana di Inward. "Da questo confronto - ha continuato - è nata la caratterizzazione delle muse e, quindi, insieme a Geologia abbiamo ritrovato un elemento che racchiude il significato dei loro studi, ovvero la bussola, mentre per Ingegneria per esempio è la fiammella, simbolo di ingegno. Per Chimica il serpente che rimanda al Benzene, per Fisica la studentessa ci ha suggerito la mela a mezz'aria per Newton, per Matematica l'elegante musa appare con l'abaco, mentre Economia ha due elementi per rendere al meglio il significato complesso di questa disciplina: il mercato con le monete e la pergamena in riferimento a Giurisprudenza. Infine, legandosi alle idee evolutive c'è Biologia con una giraffa".
    I soggetti dell'opera sono stati scelti dall'autrice e dagli studenti. "Una volta pronta la bozza - ha concluso Scardapane - gli studenti hanno collaborato a quest'opera dando input all'artista su ciò che loro vivono qui nella scuola".
    Le opere precedenti includono "Naturalevoluzione" di Fabio Biodpì Della Ratta e Gianluca Raro; "Accumulo" di Gig; "Archidinamica" di Greg Jager; "Terra Madre" di Rosk; "Intrecci di Storie" di Luogo Comune e "Theory" di Joren Joshua.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza