/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via II edizione Meeting dei National Geographic Explorers

Al via II edizione Meeting dei National Geographic Explorers

Ad Oasi Dynamo scienziati ed esploratori da tutto il mondo

ROMA, 19 settembre 2023, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 17 al 22 settembre la riserva naturale di Oasi Dynamo ospita, per il secondo anno consecutivo, il Meeting internazionale dei National Geographic Explorers.
    Scienziati, fotografi ed esploratori provenienti da tutto il mondo, si incontrano sugli appennini tosco-emiliani per fare formazione, esporre i propri progetti e scoperte, ed imparare le più innovative tecniche di comunicazione per aumentare il loro impatto per la salvaguardia della Terra.
    Dodici Explorers, guidati dallo staff della National Geographic Society di Londra e di Washington, verranno formati sulle tecniche di storytelling, fotografia e narrativa, per diventare i nuovi divulgatori ambientali.
    Durante la settimana si aggiungeranno 14 Explorers italiani che, con il supporto di National Geographic, collaborano per portare la scienza sui banchi di scuola e guidare gli studenti al di fuori delle aule per esplorare gli ambienti naturali circostanti.
    La National Geographic Society, che dal 1888 si posiziona come la più antica istituzione al mondo per la divulgazione ambientale, ha come scopo principale quello di proteggere e illuminare le meraviglie del mondo, soprattutto attraverso il supporto al lavoro degli Explorers.
    I mille ettari della riserva naturale di Oasi Dynamo, affiliata al Wwf, offrirà al gruppo anche attività outdoor quali mountain bike, sfide di orienteering, osservazioni naturalistiche e astronomiche.
    Giovedì 21, alla fine dei lavori, si svolgerà la giornata conclusiva in cui gli Explorers saliranno sul palco per esporre le proprie ricerche su flora, fauna e clima, arrivando a nuove conclusioni e proposte per la difesa dell'ambiente e per migliorare i rapporti tra uomo e natura.
    "Ospitare una delle istituzioni scientifiche e educative più prestigiose al mondo, è per noi un privilegio e un tassello importante del lavoro quotidiano di costruzione di un futuro migliore" afferma Matteo Pennacchi di Oasi Dynamo, che aggiunge "le innovative scoperte scientifiche degli Explorer, sono una concreta speranza nell'obiettivo di riequilibrare e riarmonizzare il rapporto tra l'essere umano e la Terra".
    Situata a nord di Firenze, vicino Pistoia, Oasi Dynamo è una riserva naturale di 1000 ettari. Un tempo riserva di caccia, oggi il territorio è un modello virtuoso di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.
    Al suo interno convivono diverse realtà. A 700 metri Dynamo Camp, Onlus che offre gratuitamente programmi di terapia ricreativa a bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche.
    Dynamo Academy impresa sociale attiva in ambito formazione e consulenza per le imprese nei temi di sostenibilità sociale. A 1100 metri Oasyhotel, il primo eco-resort in un'Oasi Wwf. Al centro, a 900 metri, Oasi Dynamo gestisce attività che si occupano di conservazione della natura, ricerca scientifica, campi estivi per ragazzi e divulgazione ambientale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza