/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia veicoli a benzina e gasolio incidono per l'85,8%

In Italia veicoli a benzina e gasolio incidono per l'85,8%

Dati a presentazione ECO,Festival Mobilità Sostenibile

ROMA, 25 giugno 2024, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sulla mobilità sostenibile serve un cambio di rotta: negli ultimi decenni le emissioni di gas serra sono cresciute del 7,4% (1990-2022), con il trasporto su strada al 91,5% del totale. I dati Ispra, elaborati dal comitato scientifico di ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti, sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'evento in programma il 17 e 18 settembre a Roma. Il parco veicolare è ancora dominato da veicoli a benzina e gasolio (85,8% nel 2022) e anche i mezzi commerciali diesel hanno un impatto significativo (98,3% delle percorrenze totali dei veicoli merci). Il trasporto marittimo e l'aviazione contribuiscono alle emissioni rispettivamente col 4,2% e del 59,3% dal 1990 al 2022. Nonostante alcuni progressi negli ultimi anni, e la riduzione avuta tra il 2007 e il 2019 e nel 2020 (dovuta alla pandemia), dal 2021 le emissioni sono tornate a crescere. Per invertire la tendenza, è dunque necessario migliorare l'intermodalità, la sostenibilità e l'efficienza nel settore dei trasporti: cruciali l'uso di veicoli elettrici e ibridi, e migliori infrastrutture per la mobilità sostenibile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza