/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'uomo di 5.000 anni fa soffriva già di aterosclerosi

L'uomo di 5.000 anni fa soffriva già di aterosclerosi

Analizzate 237 mummie adulte provenienti da tutto il mondo

BOLZANO, 30 maggio 2024, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'aterosclerosi è presente nell'essere umano da molto più tempo di quanto si pensasse. Lo dimostrano le analisi su 237 mummie adulte provenienti da tutto il mondo, studiate dal team di ricerca internazionale noto come gruppo Horus - supportato da Eurac Research di Bolzano - utilizzando tomografie computerizzate.
    L'aterosclerosi è stata rilevata in oltre il 37 per cento delle mummie. Inoltre, l'analisi di 22 individui mummificati, condotta dalla genetista molecolare Christina Wurst di Eurac Research, ha dimostrato che diversi fattori di rischio genetico per l'aterosclerosi erano presenti in tutte le mummie esaminate.
    Tutto ciò avvalora l'ipotesi che le persone in tutto il mondo e in tutti i tempi abbiano sofferto di questa malattia. Lo studio del gruppo Hourus è stato recentemente pubblicato sul rinomato European Heart Journal.
    Tra gli individui esaminati sono stati considerati: Ötzi, l'Uomo venuto dal ghiaccio; mummie dell'antico Egitto; peruviani precolombiani delle pianure e boliviani delle Ande; cacciatori e raccoglitori delle isole Aleutine del XIX secolo, Inuit della Groenlandia del XVI secolo, nonché resti umani dell'antica cultura Pueblo e di pastori medievali del deserto del Gobi.
    "Vediamo che l'aterosclerosi non è una malattia solo dei nostri giorni: Ötzi era una delle due mummie con la più chiara predisposizione genetica all'aterosclerosi, e ha 5.300 anni, quindi siamo portatori di questa predisposizione da almeno altrettanto tempo", sottolinea la genetista molecolare Christina Wurst di Eurac Research.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza