/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Espa confermato a guida Abc, 'ora politiche adeguate a disabili'

Espa confermato a guida Abc, 'ora politiche adeguate a disabili'

Associazione bambini cerebrolesi; 'Servono anche risorse'

MILANO, 29 maggio 2024, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Associazione bambini cerebrolesi, con sede a Milano, riunita in assemblea con tutte le sezioni regionali per rinnovare i suoi organismi, all'unanimità ha confermato, per il secondo mandato consecutivo, Marco Espa presidente nazionale.
    Nella stessa assemblea sono stati eletti nel consiglio direttivo Mauro Ossola (ABC Lombardia), Dario Petri (Past President), Gianni Lomanto (ABC Piemonte) e Alessandro Ludi (ABC La Spezia). Francesca Palmas è stata nominata segretaria nazionale, mentre tesoriere è Egidio Cavicchi (ABC Emilia Romagna) "Sono grato per questa rinnovata fiducia. Siamo nati negli anni '90 come organizzazione di auto aiuto tra famiglie per tutelare il diritto dei nostri figli e delle nostre figlie con disabilità ad una vita piena inclusi nella società, al pari di tutti - ha detto Espa - Oggi quelle stessa mission che ci ha animato allora è ancora vivida ed attuale, siamo stati pionieri nel richiedere il diritto a percorsi di vita personalizzati e co-progettati, oggi questi elementi sono diventati costituenti nella nuova legge delega dello Stato del 2021 che promuove, appunto il diritto al progetto di vita per tutti, personalizzato e partecipato. Ma il lavoro non è certo concluso, anzi - prosegue - continueremo a dare il nostro contributo attivo alle istituzioni, occorrerà una sostanziale riforma dell'attuale sistema di presa in carico delle persone con disabilità, attualmente basato principalmente sul sistema di protezione, verso un nuovo modello che sia realmente calibrato sul riconoscimento dei diritti umani, civili e sociali. Per questo motivo - conclude - è urgente e necessario che l'intero Parlamento, senza distinzioni di sorta e ripetendo il voto unanime per la legge delega del 2021, si metta a disposizione da subito per rilanciare le politiche del nostro paese a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie, e combattere perché si mettano in campo le risorse adeguate, che rappresentano un investimento e mai una spesa, per permettere a tutti i cittadini con disabilità, anche e soprattutto i più fragili, di vivere inclusi nella società, come tutti, rispondendo adeguatamente ai loro bisogni e diritti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza