/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cellule malate come bibliotecari disordinati, scambiano i 'libri' del Dna

Cellule malate come bibliotecari disordinati, scambiano i 'libri' del Dna

La scoperta apre a nuovi trattamenti per ristabilirne il funzionamento

23 agosto 2022, 09:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Le cellule malate sono come bibliotecari molto disordinati: cambiano la disposizione dei ‘libri’ che formano il Dna presente nel nucleo e non riescono più a ritrovare le informazioni corrette nel giusto ordine (free via unsplash) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le cellule malate sono come bibliotecari molto disordinati: cambiano la disposizione dei ‘libri’ che formano il Dna presente nel nucleo e non riescono più a ritrovare le informazioni corrette nel giusto ordine (free via unsplash) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Le cellule malate sono come bibliotecari molto disordinati: cambiano la disposizione dei ‘libri’ che formano il Dna presente nel nucleo e non riescono più a ritrovare le informazioni corrette nel giusto ordine (free via unsplash) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Le cellule malate sono come bibliotecari molto disordinati: cambiano la disposizione dei ‘libri’ che formano il Dna presente nel nucleo e non riescono più a ritrovare le informazioni corrette nel giusto ordine. Il risultato è che la cellula non riesce a funzionare nel modo corretto. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori guidati dall’Università statunitense della Pennsylvania, che ha pubblicato i risultati ottenuti sulla rivista Nature Biomedical Engineering. La scoperta apre la porta a nuove tipologie di trattamenti basati su piccole molecole, che svolgerebbero quindi la funzione di ‘bibliotecari’ per riportare ordine all’interno del Dna.
I ricercatori guidati da Su Chin Heo, utilizzando le tecniche più avanzate per ottenere immagini ad altissima risoluzione, hanno osservato i nuclei di cellule all’interno di tessuto connettivo (uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono l’organismo e il più abbondante) deteriorato a causa della tendinosi, una patologia che causa la degenerazione dei tendini. I cambiamenti chimici e meccanici, che avvengono nell’ambiente intorno alle cellule a causa della malattia, hanno indotto le cellule stesse a riorganizzare scorrettamente il loro genoma. Anche quando i ricercatori hanno cambiato l’ambiente con quello normale, le cellule sembravano aver perduto la capacità di riportare il Dna nel suo stato corretto, e quindi il loro funzionamento continuava ad essere alterato.
Gli autori dello studio sono ora al lavoro per cercare di capire se lo stesso meccanismo è in atto nelle cellule della cartilagine e dei menischi (le strutture presenti in alcune articolazioni) e nel processo dell’invecchiamento. “Una volta che avremo compreso gli specifici processi cellulari che chiudono la porta della biblioteca, potremo usare farmaci come piccole chiavi”, dice Robert Mauck, co-autore dello studio, “per cercare di impedire che accada o invertire il processo”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza