/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fossile di dinosauro-fagiano fa luce sull'origine degli uccelli

Fossile di dinosauro-fagiano fa luce sull'origine degli uccelli

Vissuto 150 milioni di anni fa in una palude, aveva lunghe zampe

08 settembre 2023, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Ricostruzione artistica del Fujianvenator prodigiosus (fonte: Chuang Zhao) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricostruzione artistica del Fujianvenator prodigiosus (fonte: Chuang Zhao) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ricostruzione artistica del Fujianvenator prodigiosus (fonte: Chuang Zhao) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperto in Cina il fossile di un bizzarro dinosauro simile a un fagiano dalle lunghe zampe che permette di fare luce sull'origine evolutiva dei primi uccelli: denominato Fujianvenator prodigiosus, era probabilmente un trampoliere o un veloce corridore che quasi 150 milioni di anni fa viveva in un ambiente paludoso del tardo Giurassico. Il suo identikit è pubblicato su Nature dai ricercatori dell'Istituto di paleontologia dei vertebrati e paleoantropologia dell'Accademia cinese delle scienze e del Fujian Institute of Geological Survey.

La nuova specie di dinosauro, rinvenuto nella provincia di Fujian nel sud-est della Cina, presenta un mix di caratteri morfologici che evidenziano il mosaicismo da cui ha poi preso forma la struttura corporea degli uccelli moderni. La ricostruzione di queste primissime fasi evolutive degli uccelli è stata finora particolarmente difficile per la limitata varietà di fossili del periodo giurassico in cui si è avuta la separazione della linea evolutiva dei dinosauri teropodi (come i T-rex) da quella dei dinosauri aviani più vicini agli uccelli moderni.

A colmare questa lacuna di oltre 30 milioni di anni arriva ora Fujianvenator prodigiosus (il cui nome significa 'bizzarro cacciatore da Fuijian'), un dinosauro di appena 640 grammi di peso che è considerato unico nel suo genere soprattutto per la struttura delle zampe posteriori, con la tibia lunga il doppio del femore. Questo adattamento lascia intendere che la sua vita si svolgesse soprattutto a terra e non in volo tra un albero e l'altro come nel caso di altri aviani.

Un'idea più precisa del suo habitat emerge dall'analisi degli altri fossili di vertebrati che sono stati rinvenuti durante gli scavi insieme a Fujianvenator: sono per lo più specie acquatiche e semiacquatiche come tartarughe e pesci a pinne raggiate (attinopterigi), che suggeriscono la presenza di un ambiente paludoso.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza