/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal buco nero più vicino dati straordinari

Dal buco nero più vicino dati straordinari

De Laurentiis, per capire la gravità, verso nuove leggi fisiche

13 maggio 2022, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Le numerose immagini che hanno permesso di ottenere quella di Sagittarius A* (fonte: Collaborazione EHT) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le numerose immagini che hanno permesso di ottenere quella di Sagittarius A* (fonte: Collaborazione EHT) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Le numerose immagini che hanno permesso di ottenere quella di Sagittarius A* (fonte: Collaborazione EHT) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'immagine straordinaria e un laboratorio unico per studiare i fenomeni fisici previsti dalla teoria della relatività di Einstein e forse per esplorare qualcosa di nuovo e inatteso: per l'astrofisica Mariafelicia De Laurentiis, dell'Università Federico II di Napoli e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), l'immagine del buco nero della Via Lattea, Sagittarius A*, è entusiasmante quanto lo era stata la foto del secolo, quella del buco nero della galassia M87 immortalato nel 2019.

Quella di Sagittarius A* "è una foto molto speciale, è la foto per eccellenza - ha detto De Laurentiis all'ANSA - perché è la foto del nostro buco nero. Per lungo tempo, gli astronomi osservando il moto orbitale di una serie di stelle nelle vicinanze del centro galattico hanno sospettato che in essa si nascondesse un invisibile oggetto compatto supermassiccio di circa 4 milioni di masse solari. Quelle osservazioni, hanno valso il premio Nobel per la Fisica nel 2020 a due nostri colleghi. Però con l'immagine pubblicata oggi abbiamo la prima prova visiva diretta, schiacciante direi, che questo oggetto è a tutti gli effetti un buco nero".

E' una foto importante, ha detto ancora De Laurentiis, perché "essendo più vicino, Sagittarius A* può essere studiato in modi che non sono possibili per altre sorgenti. Per questo è un laboratorio unico per esplorare l'astrofisica dei buchi neri e testare come si comporta la gravità a queste scale così 'vicine' all'orizzonte degli eventi". Si tratta, ha aggiunto, di "un perfetto campo di test per conoscere i campi gravitazionali più intensi, cioè per confermare o escludere le varie teorie relativistiche della gravitazione formulate accanto alla Relatività Generale. La teoria di Einstein potrebbe, infatti, non essere la teoria finale dell'universo, che forse dobbiamo ancora scoprire".

Per l'astrofisica i buchi neri sono importanti "nella ricerca di una connessione tra la meccanica quantistica e la gravità" e "sono il palcoscenico perfetto per capire come ottenere una teoria che sia in grado di spiegare fenomeni ancora incompresi". I prossimi passi promettono di essere altrettanto entusiasmanti: "abbiamo iniziato ad ampliare la rete di radiotelescopi e questo ci consentirà di avere una migliore risoluzione e quindi vedere con maggiore precisione le sorgenti. Inizieremo anche a costruire nuovi radiotelescopi e stiamo pensando aduna rete di radiotelescopi formata da satelliti in orbita attorno alla Terra, capaci di restituire immagini cinque volte più nitide".

Intanto si lavora sui dati raccolti nel 2018 e nel 2021 e nel 2022 sono state condotte nuove osservazioni. "Ne stiamo pianificando altre nei prossimi anni" e "abbiamo grandi aspettative".
Sagittarius A* e il buco nero di M87 "restano gli obiettivi più importanti: "oltre a studiarne i campi magnetici che li circondano, uno dei prossimi grandi obiettivi scientifici é quello di comprendere come si evolvono nel tempo", per esempio osservazioni ripetute "sono fondamentali per dimostrare che le loro caratteristiche primarie rimangono costanti nel tempo, come previsto dalla relatività generale. "Stiamo anche cercando delle pulsar in orbita attorno al buco nero della Via Lattea" perché, ha concluso, "una pulsar in un'orbita di breve periodo fornirebbe alcune delle prove più forti della relatività".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza