/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Siena gli Stati generali olio e Comitato consultivo Coi

A Siena gli Stati generali olio e Comitato consultivo Coi

In Italia dopo 30 anni

siena, 28 maggio 2024, 19:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- A trent'anni dall'ultima riunione in Italia il nostro Paese torna ad ospitare a Siena gli Stati generali dell'olio e la riunione del Comitato consultivo del Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale. Due appuntamenti importanti per l'olivicoltura italiana con dibattiti e confronti nei quali individuare i principali argomenti per delineare il futuro Piano olivicolo nazionale, alla cui realizzazione sta lavorando il sottosegretario all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, senatore Patrizio La Pietra.

Mercato dell'olio evo (extravergine) e delle olive da tavola, strategie regionali per l'olivicoltura, sostenibilità della produzione dell'olio evo, olivicoltura e ambiente, ruolo dell'oleoturismo e dell'agricoltura nella lotta ai cambiamenti climatici, confronto tra consorzi oli Dop Igp e strategie di sviluppo per il comparto, sono i principali temi di dibattito degli Stati generali sui quali sono chiamati a dialogare i massimi esperti mondiali del settore oleicolo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza