/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Summer Fancy Food la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Unesco

Alla Summer Fancy Food la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Unesco

Lollobrigida, una pratica millenaria motivo di orgoglio e consapevolezza. Import in Usa +26%

ROMA, 25 giugno 2024, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cucina italiana protagonista alla Summer Fancy Food, la più grande manifestazione fieristica del Nord America e tra le principali al mondo dedicata al settore specialty food e bevande in corso fino a domani al Javits Center di New York. Sullo sfondo degli ottimi dati dell'import dell'alimentare e del vino italiani negli Usa (+26% nel primo trimestre 2024) comunicati dall'Ice, si è svolto l'evento di celebrazione per la presentazione ufficiale della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio immateriale dell'Unesco, presente il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, l'ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti d'America, Mariangela Zappia, il Presidente dell'Agenzia Ice, Matteo Zoppas, autorità, istituzioni e rappresentanti di associazioni italiane e internazionali legate al mondo dell'enogastronomia.
    '"La nostra principale ambasciatrice è la cucina - ha spiegato Lollobrigida - e la candidatura a Patrimonio Immateriale Unesco è il giusto riconoscimento a un percorso che vede in questa pratica millenaria motivo di orgoglio e di consapevolezza. Un mondo che riconosce all'Italia di fare sistema è la vera sfida che dobbiamo saper interpretare.
    Dobbiamo indossare la maglia azzurra al di là degli schieramenti politici e lavorare con determinazione per sostenere e incentivare il meglio del Made in Italy. Lo faremo anche a settembre, al G7 Agricoltura in Sicilia, dove creeremo un Expo del sistema agricolo e agroalimentare per promuovere il 'Sistema Italia'".
    Zoppas, da parte sua, si è soffermato sulla partenza con un "grande slancio dell'import alimentare e di vino italiano negli Usa, che ci auguriamo possa continuare nei prossimi mesi.
    Soprattutto dopo che il 2023, nonostante abbia visto una crescita esigua, si era confermato un anno record per il settore agroalimentare italiano, in valore assoluto, con 6,8 miliardi di euro di importazioni su circa 64 mld di euro del totale export italiano della categoria. Questo consente di attribuire, nel 2023, all'Italia il terzo posto tra i fornitori food & wine dopo Messico e Canada. Gli Stati Uniti - ha osservato - restano uno dei mercati più strategici per lo sviluppo dell'internazionalizzazione del Made in Italy".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza