/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Symbola premia cantina umbra Arnaldo Caprai

Fondazione Symbola premia cantina umbra Arnaldo Caprai

Il 28 giugno a Mantova premio "Coesione è competizione"

ROMA, 25 giugno 2024, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck
Marco Caprai - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marco Caprai - RIPRODUZIONE RISERVATA

 - Il 28 giugno a Mantova, presso il Teatro Scientifico Bibiena, l'Azienda agricola Arnaldo Caprai sarà tra i protagonisti dell'edizione 2024 del Seminario Estivo della Fondazione Symbola, che quest'anno avrà come tema "Noi siamo i tempi". Il Seminario estivo sarà l'occasione per dare visibilità e rappresentazione alle tante realtà istituzionali, imprenditoriali e sociali che con il loro impegno dimostrano che è possibile costruire tempi migliori.
    Tra queste anche la cantina umbra guidata da Marco Caprai, a cui verrà assegnato il Premio "Coesione è competizione" per il suo impegno con i rifugiati politici, che già è valso a Caprai il titolo di Ufficiale al merito della Repubblica Italiana e all'azienda il premio "Welcome. Working for refugee integration", assegnato dall'Unhcr, l'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati, per il suo impegno nel promuoverne l'inclusione. Negli anni, l'azienda di Caprai ha puntato molto sull'inclusione, dando lavoro a più di 200 richiedenti asilo politico, favorendo così la loro integrazione nel nostro Paese e nel tessuto sociale di Montefalco, nel perugino.


    Un'integrazione, quella promossa da Caprai, che si è rivelata vincente: il 60% dei migranti è infatti poi rimasto a lavorare stabilmente presso l'azienda.


    La premiazione sarà preceduta da un momento di confronto a cui saranno presenti, tra gli altri, Ermete Realacci (presidente Fondazione Symbola), Gian Maria Gros-Pietro (presidente Intesa Sanpaolo), Giuseppe Tripoli (segretario generale Unioncamere), Nando Pagnoncelli (presidente e Ad Ipsos Italia), Simone Gamberini (presidente Legacoop), Nicola Lanzetta (direttore Italia gruppo Enel), Vanessa Pallucchi (portavoce Forum nazionale) e Vincenzo Boccia (presidente Luiss School of Government). 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza