/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina non punge, Romania vince dopo 24 anni 

Ucraina non punge, Romania vince dopo 24 anni 

Man e Ravan Marin trascinano i compagni, Dovbyk tira in curva

ROMA, 17 giugno 2024, 21:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Romania-Ucraina © ANSA/EPA

Come si era forse intuito dalle dichiarazioni della vigilia, probabilmente i calciatori della nazionale ucraina avevano la testa da un'altra parte, e non tanto su questi Europei dove la loro presenza è comunque importante

 

I molti messaggi ricevuti dai soldati al fronte, di cui aveva parlato il ct Rebrov, hanno scosso gli animi, ma non al punto da far vedere gli effetti sul campo, in uno stadio di Monaco di Baviera colmo in gran parte di tifosi della Romania. I quali, a loro volta, erano quasi increduli di quanto stava accadendo di fronte ai loro occhi. Sul terreno di gioco, specie nel secondo tempo, c'era quasi solo la Romania, con l'Ucraina a provare a fare gioco nei primi 45' ma troppo inconsistente in attacco, nonostante la presenza di un bomber di razza come quel Dovbyk (al 23' una sua conclusione è finita in curva) che piace ad alcuni club italiani. E a poco o nulla sono serviti i 109,1 chilometri percorsi complessivamente dagli uomini di Rebrov: nel calcio vince chi spedisce il pallone in porta. A farlo sono stati i romeni, con la rete di Stanciu nel primo tempo che ha indirizzato la partita, e a quel punto il corso della sfida non è più cambiato.

Romania-Ucraina

 

Il gol dell'1-0 è nato da un errore in uscita di Lunin, con palla arrivata a Man che di prima ha servito Stanciu; l'attaccante ha controllato e con una bella conclusione di piatto ha infilato nell'angolino alto alla destra del portiere avversario. Poco dopo, al 40', lo stesso Stanciu ha sfiorato il 2-0 calciando direttamente dalla bandierina del corner. Trascinata dagli 'italiani' Ravan Marin e Man, la Romania ha avuto il predominio nella ripresa ed è andata a segno proprio con R. Marin (tiro rasoterra finito nell'angolino basso, sul quale Lunin è apparso incerto) e poi con Dragus in tap in su assist 'al bacio' di Man, rete convalidata dopo controllo da parte del Var. A quel punto il match non ha avuto più storia, e la Romania ha colto la sua prima vittoria in un Mondiale o un Europeo degli ultimi 24 an

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza