/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Einstein aveva ragione? Dai buchi neri la risposta

Einstein aveva ragione? Dai buchi neri la risposta

Studio Sissa tenta di conoscere la composizione dell'Universo

TRIESTE, 20 giugno 2020, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Utilizzare le onde gravitazionali per testare più in profondità la teoria della relatività di Einstein attraverso lo studio computazionale di oggetti compatti quali buchi neri o stelle di neutroni e una ambizione: quella di provare a svelare la composizione dell'Universo: "il "Problema" aperto della cosmologia attuale". Sono queste le finalità del progetto "Gravity from Astrophysical to Microscopic Scales" avviato da Enrico Barausse, fisico gravitazionale e docente della Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa) di Trieste, grazie al sostegno del Consiglio europeo della Ricerca (Erc) che ha stanziato un Grant da 2 milioni di euro.
    Attraverso lo studio di sistemi binari di oggetti compatti quali buchi neri o stelle di neutroni, spiega Barausse, si cerca di "predire quali sono le caratteristiche delle emissioni gravitazionali di questi oggetti".
    Iniziata un anno fa, la ricerca "simula al computer le binarie di buchi neri o di stelle di neutroni in teorie della gravità che non sono la Relatività di Einstein ma che permetterebbero di spiegare il 100 per 100 della massa dell'Universo o della densità dell'Universo senza alcuna energia oscura o materia oscura. Questo "ci permetterebbe di comprendere la composizione dell'Universo"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza