/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Fvg vota all'unanimità identità Ue, pace, ambiente, Ia

Consiglio Fvg vota all'unanimità identità Ue, pace, ambiente, Ia

Sono 6 priorità Programma lavoro Commissione Ue per il 2024

TRIESTE, 19 giugno 2024, 09:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio regionale ha approvato nella serata di ieri all' unanimità la propria Risoluzione sulla Sessione europea 2024, il documento redatto dalla V Commissione e a cui sono stati affidati gli indirizzi sulla partecipazione della Regione Fvg alla fase ascendente del diritto dell'Unione Europea. Il testo - ha spiegato il presidente della V, anche relatore unico per l'aula - sarà inviato a Parlamento, Regione, organi legislativi regionali e rappresentativi dell'Ue, portatori di interesse.
    Il Programma di lavoro della Commissione europea per il 2024 è "Trasformare il presente e prepararsi al futuro" e raggruppa sei priorità: Green Deal europeo; Europa pronta per l'era digitale; economia al servizio delle persone; Europa più forte nel mondo; promuovere il nostro stile di vita europeo; nuovo slancio per la democrazia europea. L'auspicio di base è triplo: che l'Ue agisca per un cessate il fuoco nei teatri di guerra ad essa vicini; che si muova di concerto con stakeholder, imprese e associazioni di settore regionali; rafforzi il principio di sussidiarietà. Nel presentare la Relazione, Bernardis ha usato concetti come "attenzione alle iniziative che hanno potenziale impatto sul Fvg"; "linee guida cruciali che includono ambiente, filiera idrogeno, fonti rinnovabili, transizione ecologica, istruzione, cultura, diversità e diritti, tutela dei minori, sviluppo intelligenza artificiale". Da parte di tutti gli intervenuti si sono, poi, evidenziati i temi fondamentali dell'ambiente e della pace che hanno messo d'accordo ogni forza politica portando al voto unanime, da Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) ad Andrea Cabibbo (FI), passando per Rosaria Capozzi (M5S), Serena Pellegrino (Avs), Francesco Russo e Laura Fasiolo (Pd).
    Analizzando le sei priorità della Risoluzione della Sessione europea 2024 approvata dall'Aula, per la prima (Green Deal) si sostengono, tra l'altro, le misure comunitarie "Pacchetto per l'energia eolica", "Obiettivo climatico per il 2040" e "Resilienza idrica" (falde incluse), integrazione con il progetto transfrontaliero della North Adriatic Hydrogen Valley".
    Per la seconda (era digitale), si rileva l'importanza del software tipo Open source per le Pmi; soddisfazione per l'approvazione del Regolamento sull'intelligenza artificiale (AI Act) impegnando la Giunta a seguire ogni sviluppo legislativo sul tema; per il sostegno alle start-up e alle micro, piccole e medie imprese; per la prossima stipula, tra Governo e Regione Fvg, dell'accordo per realizzare #INNOVATION HUB FVG, prosecuzione del sistema Argo. Nel caso della terza priorità (economia al servizio delle persone), si guarda ai sostegni alle famiglie e alla produzione interna delle materie prime. Con la quarta (Europa più forte), si "guarda con favore alle prospettive di allargamento a Est dell'Ue" con l'ingresso "di tutti i Paesi dell'area dei Balcani occidentali nel più breve tempo possibile". Per la quinta (stile di vita europeo), si parla di vantaggi dell'istituzione della laurea europea e di necessità di accordi Stati Ue/Università per il riconoscimento dei titoli di studio. Nelle scuole del Fvg si rafforzi l'insegnamento dell'inglese e delle lingue minoritarie regionali, ma anche corsi post diploma transfrontalieri. Si apprezza il ruolo dei Gect. Immigrazione: il Cr Fvg ritiene ci sia bisogno di stanziamenti europei, non solo finanziari, ai territori dove il fenomeno impatta. È necessaria una prima accoglienza decorosa e una più efficace gestione dei flussi.
    Nell'ultimo passaggio (democrazia europea), la Risoluzione afferma il bisogno di rafforzare il Comitato europeo Regioni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza