/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Idrogeno verde efficiente, ma va reso competitivo

Idrogeno verde efficiente, ma va reso competitivo

Il punto a un convegno a Udine tra Confindustria e Università

UDINE, 26 giugno 2024, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'idrogeno verde è molto efficiente per produrre energia senza emissioni di CO2, ma al momento non può essere la soluzione al problema della transizione energetica, perché non è ancora economicamente competitivo: deve essere prodotto consumando altra energia, visto che sul pianeta non ne esistono apprezzabili giacimenti, e perché per stoccarlo sono necessari volumi e pressioni importanti, data la sua bassa densità.
    Sono alcuni spunti emersi dalla prima sessione della due giorni di convegno "Economy revolution by H2: an open discussion" , in corso a Udine nella sede della Confindustria , voluto dalla stessa associazione degli industriali e realizzato in collaborazione con l'ateneo di Udine.
    "Un confronto tra rappresentanti di realtà aziendali ed esperti provenienti anche dal Mit di Boston e dall'Università di Birmingham - ha spiegato Alessandro Trovarelli, delegato alla ricerca dell'ateneo friulano- e dalle Università di Udine e Trieste, entrambe coinvolte a diverso titolo nel progetto North Adriatic Hydrogen Valley, iniziativa sostenuta dai governi di Croazia, Slovenia e dalla Regione Friuli Venezia Giulia".
    Al centro del dibattito scientifico, ha continuato Trovarelli, temi come "decarbonizzazione, produzione, utilizzo e stoccaggio dell'idrogeno fino alla sicurezza e alle infrastrutture".
    "L'idrogeno è un ottimo banco di prova anche per le nostre aziende - ha commentato il direttore generale di Confindustria Udine Michele Nencioni - e noi ne contiamo già una ventina direttamente impegnate nelle iniziative sperimentali legate anche alla progettualità regionale sulla Valle dell'Idrogeno, più molte altre indirettamente coinvolte. Siamo però per la neutralità tecnologica e crediamo che il mix energetico sia per ora la soluzione migliore specie per le aziende più energivore".
    "La grande sfida per la ricerca - ha concluso Trovarelli - è oggi rendere l'idrogeno economicamente conveniente grazie all'impiego di nuove tecnologie e soluzioni per produrlo e stoccarlo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza