/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara, giovani sono lampade che aspettano di essere accese

Valditara, giovani sono lampade che aspettano di essere accese

Istruzione centrale ma condizioni economiche influenzano molto

TRIESTE, 28 giugno 2024, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono profondamente convinto che ogni giovane studente sia come una lampada ad olio che aspetta solo il fuoco per accendersi. La scuola innovativa deve essere quel fuoco". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione e del merito Giuseppe Valditara concludendo il discorso tenuto stasera al Castello di Miramare dando il benvenuto ai ministri del G7, i rappresentanti dell'Unione Europea, dell'Unione Africana, dell'Ucraina, del Brasile e delle Organizzazioni Internazionali, per il G7 Istruzione, i cui lavori si apriranno domani.
    Illustrando la scelta del luogo caduta su "Tirieste in quanto città che "rappresenta lo spirito del multilateralismo", Valditara ha riaffermato "il valore universale e il ruolo centrale dell'istruzione in merito a molte sfide globali e per raggiungere gli obiettivi del G7 di crescita sociale ed economica, accelerazione e sostegno dell'innovazione tecnologica, prosperità e pace". C'è un ostacolo da superare però perché l'istruzione crei "le condizioni per la vera indipendenza della persona, facilitando il suo sviluppo e la sua piena realizzazione": i dati hanno evidenziato che "le condizioni economiche e sociali di una persona influenzano in modo significativo il successo scolastico e la carriera professionale". Il ministro ha sottolineato che "vi sono ancora notevoli carenze di competenze e tassi elevati di abbandono scolastico precoce tra gli studenti più svantaggiati e i sistemi di istruzione non riescono a fornire loro un sostegno adeguato, o ad offrire percorsi di orientamento e di istruzione e formazione che incoraggino la realizzazione dei talenti variegati e multiformi dei giovani". È dunque "necessario cambiare rotta. Non possiamo permettercelo, soprattutto in un periodo di crescente instabilità e sfide internazionali, come l'accelerazione dello sviluppo dell'Intelligenza Artificiale".
    Dunque, "insieme, dobbiamo ripensare la missione dell'istruzione, promuovendo sistemi che facilitino lo sviluppo del potenziale di ciascuno, senza lasciare indietro nessuno".
    Occorre allora "acquisire una conoscenza più profonda e promuovere costanti progressi delle buone pratiche e migliori risultati di apprendimento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza