/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sit-in davanti a Regione, 'la Ru 486 la prendiamo con la lotta'

Sit-in davanti a Regione, 'la Ru 486 la prendiamo con la lotta'

Protesta Marche su Ivg. Assessore, "direttiva auto-applicativa"

ANCONA, 25 giugno 2024, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'autodeterminazione delle donne non si tocca", "Sì all'aborto farmacologico, sì alla Ru486", "+ Consultori, - obiettori", "La Regione contro le donne". Sono le scritte che campeggiavano su striscioni e cartelli esposti durante un sit-in davanti alla sede regionale Palazzo Leopardi, nel quale si sta svolgendo una seduta del Consiglio regionale Marche. L'iniziativa di protesta è stata promossa dalla Rete Femminista Molto +194 con l'adesione di numerose associazioni: "la Regione si adegui subito alle linee nazionali del 2020 - chiedono le promotrici del presidio - che l'Interruzione volontaria di gravidanza cessi di essere un privilegio".
    Al presidio hanno partecipato le consigliere regionali del Pd Micaela Vitri e Anna Casini. Le manifestanti hanno intonato cori: "Ru farmacologica a nove settimane", "il corpo è mio e lo gestisco io" e poi hanno seguito in aula la presentazioni dell'interrogazione dem in materia: dalle tribune è stato esposto uno striscione con la scritta "Ru486 ce la prendiamo con la lotta". Presente anche la segretaria del Pd Marche Chantal Bomprezzi.
    Il Gruppo Pd, prima firma di Manuela Bora, ha interrogato la giunta sull'Ivg con mifepristone e prostaglandine, in regime ambulatoriale e day hospital e sul mancato recepimento linee guida del Consiglio superiore della Sanità del 12 agosto 2020".
    "La circolare approvata dal ministero della salute e pubblicata in Gazzetta ufficiale è self-executing, auto-applicativa e non necessita di atti di recepimento", ha risposto in aula l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini: "nella regione i dirigenti amministrativi hanno l'obbligo di garantire l'azione amministrativa secondo principi legalità e buon Andamento. La direttiva del ministero è pienamente applicabile, i dirigenti hanno il dovere di applicarla, la Regione si deve conformare a queste disposizioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza