/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Politecnico Torino, +10% iscritti a test ammissione

Politecnico Torino, +10% iscritti a test ammissione

Exploit del corso di Architettura e di Ingegneria informatica

TORINO, 30 agosto 2022, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancora un aumento a due cifre per il numero di studenti che hanno scelto il Politecnico di Torino per i corsi di Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione, confermando la crescita costante degli ultimi anni delle pre-immatricolazioni: sono 16.200 - il 10% in più rispetto al 2021/2022 - i ragazzi e le ragazze che hanno sostenuto da marzo i test di ammissione, in presenza per i candidati e le candidate comunitari/e e online per i residenti all'estero richiedenti visto. Fra i corsi di laurea exploit di Architettura e Ingegneria Informatica (rispettivamente +50% e +70%), a cui seguono Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale (+35%), Ingegneria Aerospaziale (+30%) e Ingegneria dell'autoveicolo (+30%). La qualità degli studenti e delle studentesse che hanno sostenuto il test resta molto elevata: quasi il 30% ha raggiunto un punteggio superiore alla soglia e ha potuto immatricolarsi anticipatamente.
    "Siamo molto soddisfatti di questi dati, che ci confermano la validità delle scelte coraggiose che abbiamo fatto in questi anni particolarmente difficili" commenta il rettore Guido Saracco. "Gli studenti e le loro famiglie continuano a scegliere il Politecnico di Torino, che offre percorsi di studi riconosciuti a livello internazionale e apprezzati dalle aziende", aggiunge il vice rettore per la Didattica Sebastiano Foti.
    Torna ai livelli pre-Covid la percentuale degli aspiranti studenti provenienti da fuori Piemonte e dall'estero (il 60% di tutti gli iscritti ai test). In particolare crescono gli studenti stranieri: a oggi sono 4.600 iscritti ai diversi test contro i 2.700 dello scorso anno. I Paesi stranieri più rappresentati sono Turchia, Iran, Libano, India e Cina. Le regioni italiane più rappresentate sono Sicilia, Puglia, Lombardia, Liguria e Lazio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza