/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bari, primo giorno per Leccese, tra rebus giunta e alleanze

Bari, primo giorno per Leccese, tra rebus giunta e alleanze

Ampia maggioranza per il sindaco di Bari, resta lo spettro dello scioglimento

BARI, 25 giugno 2024, 20:31

Redazione ANSA

ANSACheck
Il sindaco di Bari Vito Leccese - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Bari Vito Leccese - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nemmeno Antonio Decaro era riuscito nell'impresa di essere eletto con oltre il 70% dei voti.
    Traguardo tagliato dal suo ex capo di gabinetto, Vito Leccese, che ha vissuto il primo giorno con la fascia tricolore. Una giornata iniziata all'alba, proseguita nel suo comitato dove ha incontrato numerosi cittadini, seguita da una passeggiata in centro per raggiungere Palazzo di Città. In Comune l'accoglienza di alcuni dipendenti e il saluto agli amici del bar interno dove gli è stato offerto il "caffè leccese", con latte di mandorla.
    Un esordio soft in attesa di impegni più pressanti.
    In Consiglio comunale Leccese potrà contare su una maggioranza ampia: oltre ai 22 consiglieri comunali conquistati dal centrosinistra su 36, a cui si aggiungono i sei eletti dalla coalizione che fa capo a Michele Laforgia, appoggiato al primo turno da M5s, Sinistra italiana e civiche. Pur non essendoci stato un apparentamento ufficiale, Leccese e Laforgia hanno annunciato un'alleanza politica che, di fatto, porta il centrosinistra a poter contare su 28 consiglieri.

 

Una maggioranza nel complesso però molto variegata composta da 10 gruppi, che potrebbe quindi essere difficile tenere insieme: Pd, il più numeroso con 10 eletti, lista Decaro per Bari (5 eletti), lista Con (3), Leccese sindaco (2), Progetto Bari (1), Noi Popolari (1), Laforgia sindaco (2), M5s (1), Bari Bene Comune (1), Bari città d'Europa (1), più Michele Laforgia stesso. Tante anime, tante aspettative e il pressing per la giunta è cominciato. Il neo sindaco intende aspettare la proclamazione e la definizione della composizione del Consiglio "e poi - spiega all'ANSA - avvierò come da intese una interlocuzione con Michele Laforgia per riprendere il confronto al tavolo della coalizione di centrosinistra allargata, discutere del programma condiviso e individuare un percorso che ci porti alla costruzione della squadra di governo". "Quello che posso dire - aggiunge - è che sarà un mix tra competenza, esperienza, professionalità, passione e parità di genere. Un po' come abbiamo già fatto, con grande spirito innovativo, portando cinque donne alle presidenze dei municipi".
    E poi c'è l'altro tema, quello della commissione di accesso inviata dal ministero dell'Interno dopo 130 arresti per voto di scambio. Il lavoro dei tre commissari non è ancora concluso e serviranno almeno altri 2-3 mesi e, anche se i fatti riguardano la precedente legislatura, la spada di Damocle resta. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza