/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Classifica welfare, Sardegna quattordicesima in Italia

Classifica welfare, Sardegna quattordicesima in Italia

Isola però al primo posto tra le regioni del Mezzogiorno

CAGLIARI, 05 febbraio 2024, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sardegna al primo posto tra le regioni del sud Italia e isole nel "Welfare Italia index 2023".
    A livello nazionale però è alla quattordicesima posizione.

Nel monitoraggio - realizzato da "Welfare, Italia", Think Tank nato su iniziativa di Unipol Gruppo in collaborazione con The European House - Ambrosetti- che prende in considerazione politiche sociali, sanità, previdenza e formazione e consente di identificare, a livello regionale, i punti di forza e le aree di criticità in cui è necessario intervenire, l'isola è seconda per spesa in interventi e servizi sociali (283 euro pro capite).

Ed è terza per spesa pubblica per le politiche del lavoro in percentuale del Pil regionale (3,9%). Quarto posto invece per il contributo medio in forme pensionistiche integrative.
    Tra gli indicatori strutturali, la Sardegna migliora in ambito sanitario: si posiziona al 14/o posto per lo stato di salute della popolazione e al 17/o posto per efficacia, efficienza e appropriatezza dell'offerta sanitaria. L'isola si posiziona al 18/o posto per tasso di dispersione scolastica regionale (14,7% vs 10,4% di media nazionale) e per il tasso di part-time femminile involontario (indicatore % dell'esclusione delle donne nel mercato del lavoro), dove la Regione si attesta al 20° posto (24,1% vs 17,1% di media).
    Nel mercato del lavoro, la Sardegna occupa il 17/o posto per tasso di disoccupazione della popolazione con più di 15 anni (11,5% contro l'8,1% di media) e per quota di giovani NEET tra i 15 e 34 anni che non studiano né lavorano (Not in Education, Employment or Training), con una percentuale del 23,8% (contro una media italiana del 19,5%). Modesto incremento, invece, per il tasso di partecipazione alle forme pensionistiche complementari: una posizione in più ma Sardegna al 20/o e penultimo posto. Attualmente, solo il 28% dei lavoratori sardi aderisce a fondi integrativi pensionistici, una percentuale che rimane nettamente inferiore rispetto alla media nazionale del 39,2%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza