/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunali: a Cagliari Pd e Progressisti fanno incetta di seggi

Comunali: a Cagliari Pd e Progressisti fanno incetta di seggi

Sei consiglieri ciascuno per le prime due forze, 14 donne su 35

CAGLIARI, 11 giugno 2024, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck
Festa in piazza per il nuovo sindaco di Cagliari Massimo Zedda - RIPRODUZIONE RISERVATA

Festa in piazza per il nuovo sindaco di Cagliari Massimo Zedda - RIPRODUZIONE RISERVATA

In attesa della proclamazione ufficiale degli eletti e di conoscere quali tra i consiglieri Massimo Zedda sceglierà come assessori nella sua giunta, si delinea la mappa della composizione del Consiglio comunale di Cagliari. Trentaquattro i seggi totali più quello del primo cittadino: 21 spetteranno alla maggioranza e 13 all'opposizione, compresi quelli degli sfidanti Alessandra Zedda e Giuseppe Farris. In totale 14 donne e diversi giovani, con il record di Chiara Cocco, 23 anni, per i Progressisti e diverse new entry.
    Per la maggioranza, dal Pd dovrebbero entrare nell'aula di Palazzo Bacaredda sei consiglieri: Marco Benucci (il più votato nel centrosinistra con 1.204 preferenze e papabile per la carica di presidente del consiglio), Ombretta Ladu, Davide Carta (che potrebbe essere capogruppo), Marta Mereu, Rita Polo, Giuseppe Macciotta. Sei anche per i Progressisti, partito del sindaco, grazie all'exploit delle urne, alcuni dei quali papabili per la giunta: riconfermati Matteo Massa, Anna Puddu e Alessio Alias, all'esordio Paola Mura, Maria Francesca Chiappe, Alessandro Cao.
    Tre i rappresentanti di Avs: confermate Giulia Andreozzi e Francesca Mulas, uscenti, e Andrea Scano. Due gli esponenti eletti del M5s, Luisa Giua Marassi e Pino Calledda, e altrettanti per Sinistra Futura, Michele Boero e Laura Stochino, uno a testa per Orizzonte Comune con Marzia Cilloccu e Cagliari Avanti con Giovanni Porrà.
    L'opposizione sarà guidata dai quattro consiglieri di Fdi Corrado Maxia, Pierluigi Mannino, Alessio Mereu e Stefania Loi, segue la Lega con la sconfitta Alessandra Zedda e Nando Secchi, altrettanti a Fi, con il più votato in assoluto a Cagliari Edoardo Tocco (1.278 preferenze) e Roberta Sulis. Due anche per i Riformatori, con Raffaele Onnis e Massimiliano Piccoi e uno ciascuno per Giuseppe Farris, sfidante sconfitto per Civica 2024, Marcello Corrias con Sardegna Venti20 e Roberto Mura per Alleanza Sardegna.
    Tra gli esclusi eccellenti c'è Maurizio Porcelli, più votato del Psd'Az, forza fondatrice della precedente maggioranza regionale e comunale, rimasto clamorosamente fuori dall'aula del Municipio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza