/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Export sardo in aumento, crescita dell'8,9% da inizio anno

Export sardo in aumento, crescita dell'8,9% da inizio anno

Raffinazione dei prodotti petroliferi resta il comparto leader

CAGLIARI, 11 giugno 2024, 16:24

di Stefano Ambu

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Export sardo in aumento rispetto al 2023: secondo i dati Istat nei primi tre mesi dell'anno la crescita è dell'8,9 per cento. La quota dell'Isola rispetto al totale delle esportazioni nazionali registra un leggero incremento: da 1,1 a 1,3 per cento. Nei primi tre mesi del 2023 la Sardegna ha venduto fuori dall'Italia prodotti per 1.797 milioni di euro. Una cifra che è cresciuta da gennaio a febbraio 2024 sino ad arrivare a quota 1.957. A fare da traino sono soprattutto i prodotti legati alla raffinazione del petrolio. L'aumento supera l'11 per cento. E questo determinata anche un avanzamento di due punti per quanto riguarda la quota rispetto al trend nazionale: da 31,2 a 33,3 per cento.

I mercati? Stabile - secondo l'Istat - quello europeo con una leggera flessione dello 0,6 per cento. Mentre è in crescita di oltre il 15 per cento quello extra Ue. La Sardegna perde qualcosa nell'export legato ai prodotti dell'agricoltura e della pesca: meno 4,2 per cento. Un decremento che però lascia invariata la quota dell'0,1 per cento rispetto al totale nazionale. Più consistente la perdita (-37 per cento) per quanto riguarda la voce legata a estrazione da cave e miniere. Mentre cresce l'export delle attività manifatturiere (più 9) soprattutto per quanto riguarda prodotti tessili e pellame (quasi diciotto per cento in più).

Bene anche la voce "sostanze e prodotti chimici": crescita del 21,5 per cento. Benissimo gli articoli farmaceutici, chimici e botanico con un netto più 55,7 per cento. Exploit (ma quota nazionale irrilevante) nei settori computer e apparecchi elettrici. Giù dell'81 per cento i prodotti legati alle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza