/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rinnovabili: avanti iter su dl sospensione, entro giugno in Aula

Rinnovabili: avanti iter su dl sospensione, entro giugno in Aula

Commissioni Urbanistica e Industria riunite, giovedì emendamenti

CAGLIARI, 11 giugno 2024, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La tornata elettorale per europee e amministrative in Sardegna non ha distratto i consiglieri regionali che oggi hanno ripreso i lavori, nelle commissioni Urbanistica e Industria riunite insieme, sul disegno di legge della Giunta che sospende per 18 mesi la realizzazione di impianti da energia rinnovabile nell'Isola.
    Dopo il via libera al decreto del governo sulle aree idonee, che ha accolto le istanze della Sardegna e delle altre Regioni, la necessità di una norma che regoli la transizione, in attesa che l'iter nazionale faccia il suo corso, resta necessaria.
    Previsto per oggi, slitta a giovedì 13, alle 14, il termine per la presentazione degli emendamenti al testo della giunta, necessari per integrare tutte le specifiche segnalate anche durante le audizioni di tutti i soggetti interessati, dai comitati ai comuni, fino agli ambientalisti, alle associazioni produttive e al comitato per l'insularità che ha presentato una sua proposta di testo.
    I due parlamentini, guidati da Antonio Solinas (Pd) e Roberto Li Gioi (M5s), si riunirà poi martedì 18 per l'esame delle richieste di correttivo da mandare in Aula. L'obiettivo è di incassare in tempi brevi anche il parere del Consiglio delle autonomie locali, in modo da arrivare a cominciare la discussione della legge in Aula nell'ultima settimana di giugno.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza