/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinque ore di spettacolo a Cagliari per firme sul lavoro

Cinque ore di spettacolo a Cagliari per firme sul lavoro

Manifestazione promossa da Cgil per il referendum su 4 quesiti

CAGLIARI, 12 giugno 2024, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cultura e spettacolo in piazza a Cagliari per ricordare che anche in Sardegna l'occupazione è precaria. E che i salari sono molto bassi. Artisti sul palco sabato prossimo in piazza del Carmine per la Staffetta per il lavoro. Musica e sketch per rilanciare il messaggio promosso dalla Cgil. Ma anche per raccogliere firme per i quattro quesiti referendari per migliorare le condizioni di chi lavora.
    "In Sardegna - ha spiegato il segretario regionale della Cgil Fausto Durante- abbiamo già raccolto ventimila firme nel giro di un mese e mezzo. Ma contiamo di raddoppiare questi numeri, anzi di arrivare a quota 50mila. Molte leggi approvate in questi anni reso il lavoro meno stabile e meno tutelato. Per questo vogliamo avviare un percorso che renda concreto l'articolo numero uno della costituzione. In particolare ci riferiamo a due leggi del jobs act: dopo l'entrata in vigore non c'è reintegrazione per licenziamento ingiusto, ma solo risarcimento. Vogliamo cancellare - ha proseguito Durante - un regime di disparità e discriminazione per aziende sopra e sotto in quindici dipendenti. Poi c'è la piaga della precarietà sintetizzato in un nome: contrato a termine. Sta proliferando perché non si è più obbligati a indagare la causa della scelta del contratto a termine. Altro problema, la questione dei subappalti a cascata".
    Simona Fanzecco, segretaria generale della Cgil Cagliari, ha ribadito il concetto: "Vediamo tanti ragazzi e ragazze - ha detto- anche qualificati che non lavorano: vogliamo che non debbano lasciare la Sardegna. È importante, anche attraverso l'arte, rimettere il lavoro al cento e modificare le norme che hanno precarizzato il lavoro: cultura e spettacolo possono rilanciare questo messaggio. Perchè il lavoro precario o sottopagato significano anche incertezza per il futuro delle nuove generazioni".
    Sul palco dalle 18 anche Lucido Sottile, Armeria dei briganti, Joe Perrino, Matteo Sau e tanti altri per cinque ore di spettacolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza