/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corpo di tutte le madri, prima raccolta poetica di Di Natale

Corpo di tutte le madri, prima raccolta poetica di Di Natale

Prima presentazione il 21/6 alla libreria Prampolini di Catania.

CATANIA, 20 giugno 2024, 11:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

É in libreria e negli store on line "Corpo di tutte le madri" (Ensemble), la prima raccolta poetica di Rosa Maria Di Natale, giornalista e scrittrice siciliana.
    Il corpo delle madri viene spesso immaginato come uno stereotipato dispensatore di cura e difficilmente riusciamo a vederlo per quel che è: un potente connubio di pura energia, carne e sangue. In questa raccolta l'autrice svela un 'corpo-mondo' abitato dalle figure del Mito, che viaggia con la Storia e che trattiene le memorie private, i giorni ordinari o quelli di guerra, ospita le creature più minuscole di Madre natura. Ritroviamo in questa raccolta anche i corpi ugualmente accoglienti delle non madri (madri oblique), delle anziane che hanno perso memoria di sé, o i corpi urlanti delle donne di ieri vittime di violenza (la magàra accusata di essere una strega) e di oggi (i versi in dialetto siciliano raccontano le fasi che precedono un femminicidio).
    "La voce dell'autrice svela con delicatezza e decisione, e, a tratti, con ironia, la fisicità femminile, anche al momento in cui si lascia la vita.- si legge nella sinossi di copertina - questa raccolta è un canto della donna per la donna, un grido, un segnale che arriva dall'energia femminile del mondo".
    Rosa Maria Di Natale, giornalista professionista, vive e lavora a Catania. Dopo aver pubblicato diversi racconti su riviste, ha esordito con il romanzo Il silenzio dei giorni (Ianieri, 2021), ricevendo svariati riconoscimenti.
    La prima presentazione di "Corpo di tutte le madri" si terrà alla libreria Prampolini di Catania, venerdì 21 giugno, alle 19. Accompagnerà l'autrice il poeta e docente Giuseppe Condorelli, reading con il violoncello di Marco Giuseppe Laudani del Conservatorio Bellini di Catania.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza