/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aids: 30 anni fa moriva Rock Hudson, mondo scopriva malattia

Aids: 30 anni fa moriva Rock Hudson, mondo scopriva malattia

Vella (Iss), 'Da lì iniziata parte 'mediatica' epidemia'

ROMA, 02 ottobre 2015, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Aids: 30 anni fa moriva Rock Hudson, mondo scopriva malattia © ANSA/ANSA/OLDPIX

Aids: 30 anni fa moriva Rock Hudson, mondo scopriva malattia © ANSA/ANSA/OLDPIX
Aids: 30 anni fa moriva Rock Hudson, mondo scopriva malattia © ANSA/ANSA/OLDPIX

   ROMA - Gli appelli dei personaggi famosi, le fondazioni che hanno raccolto fondi per la ricerca, libri e film famosissimi sull'Aids probabilmente non sarebbero esistiti senza la sua morte. Rock Hudson, attore simbolo della mascolinità Usa, è morto per la malattia esattamente 30 anni fa, il 2 ottobre del 1985, portando per la prima volta 'alla luce' la malattia.
    La morte, scrisse poi qualche anno più tardi Randy Shilts, uno dei principali storici dell'epidemia, "è stato il singolo evento più importante nella storia dell'epidemia per molti medici. La rivelazione sull'attore ha all'improvviso fatto prendere coscienza alle persone che c'erano bambini con l'Aids che volevano andare a scuola, lavoratori con l'Aids che volevano andare al lavoro e ricercatori che avevano bisogno di fondi". La notizia della malattia, insieme alla rivelazione sulla omosessualità dell'attore, divenne ufficiale il 25 luglio dell'85, dieci giorni dopo una conferenza stampa in cui Hudson si era presentato già molto debilitato. Due mesi più tardi la morte a Parigi, dove era andato con la speranza di ricevere una cura allora sperimentale per la quale, secondo alcune indiscrezioni pubblicate proprio quest'anno, avrebbe chiesto aiuto addirittura all'allora presidente Ronald Reagan che però si sarebbe rifiutato di fare pressioni. "Effettivamente l'evento ha dato l'inizio alla parte 'mediatica' dell'Aids - conferma Stefano Vella, direttore del dipartimento del Farmaco dell'Iss - che è continuata poi sulla spinta di molti altri personaggi famosi. Fortunatamente ora è sparita quest'enfasi, perchè non si muore più per la malattia, ma si è arrivati all'eccesso opposto, si crede che non ci sia più e invece ci sono 2 milioni di nuove infezioni ogni anno in tutto il mondo".
    La storia dell'Aids in questi 30 anni, sottolinea Vella, non ha eguali nella medicina. "I farmaci sono arrivati nel '96, ci sono stati dieci anni di tragedia in cui le persone morivano come mosche - ricorda l'esperto, uno degli estensori delle linee guida dell'Oms sulla malattia -. Quando Rock Hudson si è infettato il virus non era stato neanche ancora descritto.
    Quello che fa pensare è quanto sia cambiata la storia della malattia, è una cosa che mette un po' i brividi, in pochissimo tempo si è passati da una malattia sempre mortale alla situazione di oggi. Oltre al successo della medicina c'è anche il tema dell'accesso alle cure, questa è stata l'altra grande epopea dell'Aids, che ha fatto capire che non basta trovare la cura nel nord del mondo ma anche trovare il modo di distribuirla a tutti quelli che ne hanno bisogno. Tutti noi medici siamo diventati anche un po' attivisti in questo campo, e anche questo non si era mai visto prima".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza