/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smartphone a 6 anni, anche neonati davanti a pc e tablet

Smartphone a 6 anni, anche neonati davanti a pc e tablet

Save the Children: 'Ma le competenze digitali sono una chimera'

ROMA, 20 novembre 2023, 11:48

di Simona Tagliaventi

ANSACheck

Bambino di 11 anni usa il cellulare a letto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bambino di 11 anni usa il cellulare a letto - RIPRODUZIONE RISERVATA
Bambino di 11 anni usa il cellulare a letto - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Bambini che, fin da piccolissimi, usano cellulari, tv, tablet e smartphone. Ragazzi online per scambiarsi messaggi, guardare video e utilizzare i social. Eppure le competenze digitali in Italia sono ancora una chimera, soprattutto il termine di paragone è con il resto d'Europa. E' la fotografia scattata dalla XIV edizione dell'Atlante dell'infanzia a rischio in Italia, dal titolo "Tempi digitali", diffusi oggi da Save the Children in vista della Giornata mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra oggi 20 novembre.

    In Italia il 78,3% degli 11-13enni usa internet tutti i giorni soprattutto attraverso lo smartphone. E si abbassa sempre di più l'età in cui si possiede uno smartphone, con un aumento di bambini tra i 6 e i 10 anni che usano il cellulare tutti i giorni dopo la pandemia: dal 18,4% al 30,2% tra il biennio 2018-19 e il 2021-22.

    Nonostante questo utilizzo diffuso del cellulare, nella mappa europea sulle competenze digitali dei 16-19enni, l'Italia si posiziona quart'ultima: i giovanissimi con scarse o nessuna competenza sono il 42%, contro una media europea del 31%. Tra i giovanissimi che hanno acquisito elevate competenze digitali, gli italiani sono poco più di 1 su 4 (il 27%), a fronte del 50% dei coetanei francesi e del 47% degli spagnoli.
Il dato medio italiano nasconde ampi divari territoriali, con il Sud che ha oltre la metà dei ragazzi con scarse o nessuna competenza (52%) e il Nord e il Centro più vicini ai valori medi europei (34% e 39%). Tra gli adolescenti cresce anche il tempo trascorso online: a inizio 2023 quasi la metà (il 47%) dei 3.400 11-19enni dichiara di passare oltre 5 ore al giorno online (era il 30% nel 2020) e il 37% controlla lo smartphone più di dieci volte al giorno. Ragazze e ragazzi sfruttano la connessione per molteplici attività, a partire dalla messaggeria istantanea, usata dal 93% dei 14-17enni. Tra le altre attività online preferite dagli adolescenti ci sono: guardare i video (84%, in crescita), frequentare i social (79%) - con Facebook in drastico declino mentre avanzano Instagram, TikTok e Snapchat - e l'uso dei videogiochi (72,4%).

    Nonostante le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità accolte anche in Italia dalla Società Italiana di Pediatria di non utilizzare dispositivi digitali per i bambini di età inferiore ai 2 anni, secondo una recente indagine dell'Istituto Superiore di Sanità, in Italia il 22,1% dei bambini di 2-5 mesi passa del tempo davanti allo schermo (tv, pc, tablet o smartphone), per la maggior parte per meno di un'ora al giorno. I livelli di esposizione crescono con l'aumentare dell'età. Oltre 1 bambino su 6 tra undici e quindici mesi è esposto a schermi almeno un'ora al giorno, il 3% per tre ore e più al giorno. "La rete internet non è stata pensata per l'infanzia. Le sue regole, i suoi algoritmi, i suoi business non sono disegnati per accogliere i bambini e gli adolescenti che oggi la popolano. È urgente ridisegnare gli ambienti digitali per farli diventare spazi sicuri" dice Raffaela Milano, Direttrice dei programmi Italia-Europa di Save the Children.

    Tuttavia l'Italia sconta ancora ritardi e carenze sulla strada per la transizione digitale, collocandosi al 18esimo posto tra i 27 stati membri dell'Ue rispetto alla digitalizzazione dell'economia e della società. Per quanto riguarda la connettività, le famiglie con accesso alla banda ultra larga a fine 2022 erano il 52% (nel 2016 erano l'8%), con Milano in vetta alla classifica (86,6%) e Isernia in fondo (32,4%). "E' fondamentale ridurre le diseguaglianze e agire affinché i ragazzi acquisiscano le competenze digitali necessarie: la tecnologia può e deve essere una grande opportunità di sviluppo e di democrazia, ma va resa universale e usata secondo regole condivise, altrimenti rischia di acuire le diseguaglianze", ha dichiarato Daniela Fatarella, dg di Save the Children.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza