/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Caivano il centro sportivo Delphinia, dal degrado al riscatto

A Caivano il centro sportivo Delphinia, dal degrado al riscatto

Meloni annunciò la ristrutturazione

CAIVANO, 28 maggio 2024, 11:23

di Alfonso Pirozzi - Foto Cesare Abbate e Ciro Fusco

ANSACheck

Centro Delphinia - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Da crocevia del degrado a simbolo del riscatto, a modello per il recupero di tutte le aree abbandonate del Paese. E' l'ex centro Delphinia di Caivano, posto a pochi metri dal parco Verde, dove si sarebbero consumate anche alcune delle violenze ai danni di due cuginette. La premier Giorgia Meloni inaugura il nuovo centro sportivo, ristrutturato nei tempi del cronoprogramma.

    A novembre, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Giovanbattista Fazzolari, e del ministro dello Sport, Andrea Abodi, venne abbattuta la vecchia insegna e posta la prima pietra per i lavori di ristrutturazione. Tempi rispettati: fine lavori era prevista a maggio così che a giugno - dopo l'affidamento alle Fiamme oro della polizia - il centro può essere fruibile.

    In tre mesi i militari del decimo Reparto Infrastrutture dell'Esercito e quelli del genio della Brigata Garibaldi, in una complicata operazione di bonifica, hanno portato via di tutto. Rifiuti di ogni specie, compreso dell'amianto. E poi un tappeto di siringhe. Infatti quella struttura sportiva, abbandonata da poco più di cinque anni dopo essere stata vandalizzata e saccheggiata, era diventata il ritrovo abituale di giovani tossicodipendenti. Ora diviene ben altro: piscina, campi di calcio, di tennis, di padel accanto ad un centro polifunzionale. In tutto sette ettari che rappresenteranno un importante polo di attrazione, con un boschetto già risistemato dai carabinieri forestali. Il tutto è stato deciso dopo la visita della premier Giorgia Meloni a fine agosto, dopo l'appello lanciato dal parroco, don Maurizio Patriciello. Alla posa della prima pietra parteciparono anche tre ragazzi del quartiere che insieme ai rappresentanti di ogni forza dell'ordine hanno lasciato la loro orma della mano sul cemento fresco. Gli uomini di Sport e Salute (per il polo sportivo) e quelli dell'Esercito hanno provveduto alla ricostruzione.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza